La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] limite della variabile tempo t0 e t1; in tal modo, il contributo della forza ∑ξKξ si annulla anche in K. Dalla [11] Einstein ricava:
[18] dE=γdE',
la quale indica che l'energia di un sistema in moto uniforme può essere solo unafunzionedi due ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] l'entrata in funzionedi numerosi telescopi di diametro superiore ai tre metri, e soprattutto di rivelatori elettronici una stella di massa abbastanza grande e da una nana bianca di massa prossima a 1,4 masse solari (il già citato limitedi ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] è una forma di clorofilla a chiamata P-700 perché questo pigmento assorbe a lunghezze d'onda maggiori di 700 nm, usuale limite per in organuli chiamati mitocondri, la cui principale funzione è di fornire energia chimica al resto della cellula e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] il limite dell'umana accessibilità. Con un semplice calcolo egli stimò che il valore del tempo di ricorrenza di che il prodotto βδQ costituisce il differenziale di βH+lnZ. In altre parole, esiste unafunzione entropia, che Boltzmann riscrisse l'anno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di invio e di ricezione regolati per funzionare a una tensione specifica, si potevano ottenere in linea di principio ordini superiori di multiplex. Nella pratica, però, questa modalità difunzionamento sembrò aver raggiunto il suo limitedi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] durante il suo funzionamento: dopo tutto, quello di Biot era il primo esempio diuna misurazione elettromagnetica, sperimentali che potessero fornire qualcosa di simile alle condizioni limite.
Ampère presentò la sua prima legge di forza ‒ F=gh[senα ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] di moto diuna particella è conosciuta, la sua coordinata non ha alcuna realtà fisica'. (ibidem)
Da una parte, quando lo stato diuna particella è descritto da unafunzione d'onda che ci permette di esistenza di un limite alla velocità di propagazione ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] sufficiente per comprendere il funzionamentodiuna cellula. Siamo quindi di fronte a una nuova situazione: la conoscenza considerato. Se invece le correlazioni frattali si estendono sino ai limiti del campione, allora il valore ottenuto per ro non ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] è unafunzione periodica, purché i λ non siano degeneri (altrimenti in v può comparire un numero finito di potenze di t). limite. Inoltre i cicli limite possono biforcarsi in cicli limitedi periodo doppio. Infine, può presentarsi una nuova classe di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] σ=Gγ. Per un materiale viscoelastico, si trova σ=Gγμ(t) dove μ(t) è unafunzione decrescente di t. Per convenzione μ(0)=1 cosicché G rappresenta un coefficiente di elasticità istantaneo e μ(t) il suo decadimento. Il modello a tubo predice, con ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...