Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione diuna massa d'acqua messa in agitazione in un [...] formula
[19] formula
È importante osservare che vi è una diretta connessione fra la trasformata spettrale e la trasformata di Fourier. Nel limitedi campi deboli, infatti, vale a dire se la funzione u(x) è talmente piccola che si può trascurare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] seguirlo ma, alla fine, scrisse il prodotto difunzioni gamma scoperto da Veneziano. La formula era talmente di Feynman diuna teoria dovessero essere planari. Dopo qualche anno Gerard't Hooft trovò che il cosiddetto limite a grande N della teoria di ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] la misurazione, della probabilità che una particella che al tempo t=0 è nell'origine si trovi in r a un instante di tempo t generico. Di tale funzione sono noti due limiti, entrambi funzioni gaussiane di r: il limitedi moto balistico per tempi molto ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] necessaria. Sebbene il trovare un algoritmo che funzioni in tempi non eccessivamente lunghi, e che raggiunga il limitedi Shannon per la ridondanza minima si sia rivelata una meta proibitiva, il controllo di parità (parity-check) a bassa densità ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] diuna misura indiretta, ovvero è ricavato come funzionedi differenti grandezze fisiche misurate indipendentemente, la sua distribuzione di probabilità si approssima a una gaussiana al crescere del numero delle grandezze misurate (teorema del limite ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] cui sono in funzione lampade UV, la percentuale di ozono può raggiungere livelli di 0,1 ppm (parti per milione); in questo caso viene stabilito il limitedi permanenza di 8 ore.
I sintomi di malessere possono andare dal male di testa all'irritazione ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] funziona secondo lo stesso principio dello spostamento Doppler usato dai radar della polizia per individuare coloro che guidano a velocità eccessiva. Le misurazioni di Hubble indicavano che lo spostamento verso il rosso diuna stretto limite superiore ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] di frattura Ga è il prodotto del lavoro termodinamico di adesione WA per unafunzionedi perdita f, che dipende dalla velocità v di è il valore limite a basse velocità e alte temperature, altrimenti noto come energia di frattura intrinseca: ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] metallico contenga più diuna decina di atomi; pertanto questi sistemi sono di minor interesse per lo studio dell'evoluzione delle proprietà di un aggregato in funzione del suo accrescimento.
Cluster di elementi in basso stato di ossidazione
La ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] una strategia mirata, ebbe l’idea di esporre un pacco di emulsioni nucleari al fascio di mesoni π- di alta energia prodotto dall’acceleratore da poco in funzione a Berkeley. Con l’aiuto di K, e cioè sui limitidi stabilità della materia. Milla ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...