La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] diuna durata massima del giorno di tredici ore e un quarto. La successione dei climi prosegue verso nord in questo modo, ogni limite corrisponde a un aumento di quadro di localizzazione" (lawḥ al-tarsīm) e una "scala di ferro". Forma e funzionedi ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] principale punto d’imbarco per l’emigrazione transoceanica, unafunzionedi collegamento con i domini coloniali (Libia, Somalia sul settore pubblico e sulle attività precarie, spesso al limite della legalità (lavoro minorile, a domicilio, ‘sommerso’, ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] fecondo, misurato dal TFT, e il tasso di natalità diuna popolazione non c'è una corrispondenza biunivoca. In effetti è proprio questo il principale limite del tasso di natalità, come, peraltro, di tutti i tassi generici: esso appare ingannevolmente ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] 1949-66) l’alleanza con gli Stati Uniti in funzionedi opposizione diretta al blocco sovietico e l’integrazione con diuna Germania politicamente ed economicamente forte, non erano altrettanto disponibili a consentire un riarmo tedesco privo dilimiti ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] variabile da poche ore a qualche settimana, in funzione del tipo di missione spaziale, e questo dà la possibilità di redigere una cartografia tematica aggiornata, il cui unico limite è rappresentato dal vincolo che la risoluzione spaziale dello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] configurazioni di bacino completamente realistiche, comprensive diuna batimetria verosimile dell'oceano e difunzioni (intensità) dei vortici è stata osservata nelle correnti-limite occidentali come nella Corrente del Golfo nell'Atlantico vicino ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] diuna cinta di mura prima che, tra la fine del sec. 13° e gli inizi del 14°, venisse costruita quella definitiva. Un limite della Vita di Cristo. È difficile stabilire con certezza l'uso o la funzione del pezzo; l'ipotesi che si tratti di un retablo ...
Leggi Tutto
coste
Gianfranco Bussoletti
Il fragile e pregiato confine tra terra e mare
Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] tale mobilità, si deve considerare che su questo limite convergono diversi elementi che agiscono nello stesso momento: che risulta funzionedi molteplici parametri: diuna sistematica distruzione dei cordoni formati dalle dune ma anche diuna ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] diuna casa; il filare o i cippi che segnano il limitediuna proprietà, le mura diuna città, il vallo, il limes, la Grande Muraglia; reti, fili spinati, linee di fortificazione. Una a cura di), Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] decentramento demografico e di un progressivo incremento difunzioni terziarie nei centri minori del territorio comunale. Dopo un periodo di stagnazione demografica negli anni 1990, si è manifestata recentemente una lenta ripresa, dovuta in massima ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...