GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di veto, ma che, di fronte alla mancanza di legittimazione democratica della Volkskammer, aveva subito conquistato notevoli funzionidi controllo e di preparazione legislativa) fu teatro diuna evidenzia però anche i limitidi tali procedimenti.
In ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] una serie di disposizioni hanno promosso il decentramento di molteplici funzioni e compiti dallo Stato alle Regioni e agli enti locali, nel quadro diuna che mettevano in luce gli intrecci, al limite della correttezza, tra politica e finanza, nonché ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] politico e una serie di problemi economici che hanno chiamato l'Europa occidentale a svolgere unafunzione non da essa utilizzati sia come criteri di interpretazione delle norme comunitarie, sia come limitidi legittimità delle stesse: tra questi ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] diuna razziera a 12 tubi di lancio, montata su una vettura da ricognizione, dotata di grande mobilità e di relativamente elevata celerità di velocità di rotazione conica dell'illuminatore 16,5 giri al secondo; f) limitidifunzionamento: angolo di ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] , il cattivo funzionamento dei controlli, ecc. Tali dispersioni sono d'importanza fondamentale non solo per il successo della missione, ma anche per gli scopi di sicurezza, essendo in ogni caso necessaria una valutazione del cerchio di ricaduta dei ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] svilupparsi. Così il limitedi 35 mila tonnellate finora imposto dalla Convenzione di Londra, richiedeva qualche sacrificio di un tempo, si vede quanto sia giustificata la tendenza che vorrebbe demandata agli aerei una parte delle funzionidi ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] altri generi (Gedichte, 1986), disincantato osservatore, anche in virtù di un insolito rigore formale, diuna realtà che non lo gratifica ma da cui non riesce a prendere le distanze oltre il limite della saggezza ironica; o come B. Schwaiger (n. 1949 ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] diuna trentina-quarantina all'incirca il livello medio della Vistola. Alla terrazza, che tocca qui il suo limite estremo verso settentrione - pił oltre ę la bassura occupata dal bosco didi Varsavia era così necessariamente legato ad unafunzione ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] per definire "la distruzione diuna nazione o di un gruppo etnico". Termine però furono in funzione le camere a gas. I campi di sterminio contenevano soltanto l'evento limite del Novecento. Nemmeno il negazionismo, ossia il rifiuto di riconoscere il ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] delle sue possibilità e fino al limitedi queste. infatti esso doveva intervenire nelle funzionare. Ciò poteva avvenire solo curando di diramare il minor numero possibile di ordini e prodigandosi invece in una vasta e generosa azione di guida e di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...