citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] di accogliere popolazione oltre un certo limite, e dunque l’esiguità demografica, e la necessità che, raggiunto tale limite, unafunzionedi residenza di molte migliaia e in alcuni casi di milioni di persone. Un interessante esperimento di radicale ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] funzionamento. limiti oltrepassati dalle devianze incarnate nel corpo o agite da comportamenti trasgressivi non possono essere però identificati soltanto con i vincoli fissati dalle norme scientifiche o dai valori estetici e morali propri diuna ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] verso la considerazione di situazioni traumatiche e di pericolo, attribuendo all'angoscia unafunzionedi segnale, in modo 'prudenza delle cose finite' (p. 196).Il carattere di 'situazione limite' che l'angoscia riveste in rapporto all'esistenza umana ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] intensità di corrente elettrica, ecc.) sia descritta da unafunzione armonica, cioè da unafunzionedi sega è inversamente proporzionale al prodotto RC, ma ha un limite superiore (dell'ordine di qualche kHz) determinato dal tempo di ionizzazione e di ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà diuna classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] di correlazione, invarianza di scala e funzionedi risposta anomala ‒ estesa a tutte le scale, sia spaziali sia temporali ‒ anche nel caso diuna autocritico, anche in questo caso nel limitedi infinita separazione delle scale temporali della crescita ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] la propria frontiera), mentre nello studio delle funzionidiuna variabile reale l'espressione c. di definizione è usata come equivalente di dominio o insieme di definizione. Un c. è anche una struttura algebrica su cui sono definite due operazioni ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] di sorgente nella pratica è il klystron, che fornisce una radiazione sufficientemente monocromatica; la frequenza emessa può essere variata, entro certi limiti 'intensità in funzione della frequenza, è ottenuto, dalla trasformata di Fourier della ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] ed entrambe sono equivalenti (nei limitidiuna pressione sperimentale dell'ordine di 10-12) alla m. inerziale b) la relazione per calcolare le m. dei componenti diuna stella doppia in funzione dei parametri del-l'orbita che un componente descrive ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] funzionidi governo o di guida di gruppi o partiti politici tesi a ottenere ed esercitare il potere.
Luoghi, tempi, modi e soggetti
La politica muta a seconda di dove, quando, come e da chi è esercitata: se in una non incontrava alcun limite ed era l ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] inferiore convenzionale dello spettro visibile) e circa 10 nm (limite superiore convenzionale dello spettro dei r. X: v. ultravioletto). ◆ [GFS] R. verde: r. luminoso diuna bella tinta smeraldina che si vede, in condizioni molto favorevoli e quindi ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...