GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] Tempio ebraico, ampliato al tempo di Erode (40-4 a.C.) con la realizzazione diuna spianata artificiale. La città di Davide dell'Antico Testamento si estendeva a S di essa, sul colle sudorientale all'esterno del limite della città romana. Il monte ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] attiene necessariamente a questa successione dei lavori. Così non è, per es., nelle cattedrali di Saint-Jean a Perpignano e di Burgos (ma in area iberica la cattedrale di Gerona copre con una armatura lignea distinta volte di eccezionale ampiezza), e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] temporali parzialmente sovrapposti, ha identificato l'età diunasuccessione continua di cerchie che si estende fino a circa 12 ESR crescente al crescere diuna nota dose di radiazione artificialmente ad esso comunicata.
Limiti del metodo
Come si ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Una s. accusata di essere non ''dialettica'', ma concepita per contrapposizione, al limite della giustapposizione. A parte l'esattezza di un problema, confina il rapporto causale alla mera successione temporale (o alla mera contiguità), si chiude ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] si osserva che i limiti della piazza sacra erano fissati per mezzo diuna serie di pozzi, che si successionedi sepolture due tombe sicuramente databili entro il regno di Nerone, quella del servus saltuarius Nunnius e dei suoi congiunti, ornata diuna ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Lugli), che assegnano la esecuzione dei mosaici ad unasuccessionedi tempi, che va da circa il 320 a circa di questa età, all'arte bizantina e, al di là di questa, all'arte medievale europea; un problema che esula dai limitidi questo articolo, e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] divinità seduta, mentre lo stesso Zimri-Limdi Mari riceve dalle mani di Ishtar gli strumenti per la giustizia, suo apogeo risale all'epoca paleobabilonese (inizio del II millennio a.C.). Unasuccessionedi re, dal 2025 al 1763 a.C. (secondo la cd. " ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] e il XIV secolo. In questa zona scavi recenti hanno permesso di evidenziare unasuccessionedi cinque fasi di occupazione, comprese tra il IX e il XX secolo. Il complesso archeologico di Sané è composto da uno spazio domestico delimitato da numerosi ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] allorché a sud-ovest del limite meridionale dei palazzi era in uso una necropoli per i membri dell di drenaggio, pozzi e fosse di discarica.
Circa 3 km a est della città palaziale, unasuccessionedi cortili circondati da costruzioni su fondazioni di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] importante terreno di verifica dei caratteri, dei limiti ‒ e comunque della necessità diuna valutazione attenta possono menzionare la stele di incoronazione di Aspelta (593-568 a.C.), che getta luce sulla procedura disuccessione al trono, e quelle ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...