L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] una situazione storica favorevole e Giustiniano colse al volo una disputa sorta sulla legittimità della successionedi de Régie, L'Henchir Besseriani. Vestiges de l'occupation romaine en limite de la Numidie orientale, in RAfr, 81 (1937), pp. 475 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] conosciuta dagli scavi di Micene e Tirinto. Nel 1903 R. C. Bosanquet usò tre periodi che indicano unasuccessione cronologica: Kamàres, più decadenti all'estremo limitedi questa evoluzione troviamo una ripetizione a sazietà di pochi motivi, quali i ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Romanelli e Archi presso Reggio di Calabria) segnano il limitedi espansione meridionale di questa specie tipica delle alte riconoscibile, è possibile ricostruire unasuccessione relativa tra queste emissioni.
Datazione di un'emissione in relazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] una serie di edifici palatini eretti in successione nella stessa area, i Palais Présargoniques (almeno quattro), sottostanti all'impianto della grande corte del palazzo di Zimri-Lim del II millennio a.C. e provvisti nel nucleo originario diuna ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] diffusa che la conservazione dei metalli si raggiunga attraverso unasuccessionedi interventi fra cui sono ritenuti fondamentali i sistemi di protezione, i quali costituiscono un tema di ricerca che impegna la maggior parte dei laboratori. A ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] 20.000 B.P.). Il limite tra le prime due fasi è segnato da un deposito di pomici, Aira-Tanzawa Tefra (AT), formatosi a seguito diuna violenta eruzione vulcanica nell'estremità meridionale di Kyushu; i depositi di tale pomice si rinvengono in tutto ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] deposito interno della grotta è emersa unasuccessionedi strati di tipo Paleolitico superiore al di sopra di livelli musteriani, che si presentavano con un'industria di tecnica non Levallois (con predominanza di raschiatoi e punte) ottenuta dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] posto alle pendici della catena montuosa che limita a nord la piana di Marv Dasht, circa 60 km a sommità 1,5 m) include due ordini di spalti sovrapposti, quello inferiore parallelo a unasuccessionedi ambienti inseriti nella struttura, che si aprono ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Garamanti, popolazione della Phazania (Fezzan), ben oltre il limite meridionale dell'Impero. Tenne a lungo buoni rapporti con ancora una volta da Settimio Severo.
All'antico foro che si era sviluppato presso il mare per successionedi edifici ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] le cui pareti, una volta scavata la roccia sino a raggiungere la falda freatica, erano generalmente rivestite di piccole pietre oppure di lastre ben tagliate, come nel caso dei pozzi rinvenuti ai limiti del muro di cinta del Museo di Cartagine; si è ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...