Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ragion per cui questa grotta è da considerarsi un rarissimo esemplare di nymphàion primitivo, cioè di sacello naturale diuna ninfa, ossia di un'acqua sorgiva divinizzata e personificata, diuna dea-fonte, insomma. La fonte fu da Pindaro e da Erodoto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] che limitòdi molto l'utilizzazione dei moduli prefabbricati in terra. Un'eccezione è costituita dall'architettura della città di del tempio egiziano di età "classica". Questa in verità non sta tanto, o soltanto, in unasuccessionedi stanze con ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] del processo; non deve conseguentemente meravigliare la successione tipologica che dal megaron del basileus, , costruisca, ai limiti del Campo Marzio, un tempio dedicato al Sol Invictus nelle forme, stando al Palladio, diuna tholos posta in un ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] la separa dal piazzale adiacente, mentre ad ovest una serie di ambienti ricavati in una spina trapezoidale raccordano il limite ovest della basilica con il foro severiano, impostato su diuna griglia lievemente ruotata. L'età tardoantica fornisce ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] al limite II (494-519) iniziò la costruzione diuna nuova ala del palazzo, detta Tricoli disuccessione, iniziando dall'abside, è il seguente: 1) Nozze di Cana, 2) Moltiplicazione dei pani e dei pesci, 3) Chiamata di Pietro e Andrea, 4) Guarigione di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] successione tra la prima metà dell'XI e la metà del XIV secolo: essi costituiscono quella che viene chiamata correntemente "la pentapoli dello Mzab", che oggi sta assumendo gradualmente la forma diuna sorta come Tahert al limite tra il Tell e ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] limiti naturali, si può considerare quella che dalla vallata del Belice si divideva ai piedi di Salaparuta e Poggioreale per scendere, in linea retta, verso il Fiume Freddo. Ed è proprio a questo bivio che la scoperta diuna la successionedi Dionisio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] e V.C. Pigott, ha intrapreso una ricognizione dei siti della Provincia di Loei, un'area estremamente ricca di risorse minerarie.
Loei è situata presso i limiti occidentali dell'altopiano del Khorat, una regione dove sono documentati numerosi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] cronologico episodi della vita del Buddha, in unasuccessione continua di scene separate da elementi architettonici, tratte in Charsada I) è rappresentata da un taglio verticale nel limite orientale del Bala Hissar, eroso dall'asportazione del terreno ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] di superare questo limitedi tempo.
Bisogna pertanto tener conto della forma letteraria del N. T., e in special modo dei Vangeli: una gran parte di a loro volta, soltanto copie di più antichi modelli, è provato dalla successione delle scene e dal loro ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...