Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] Successione stratigrafica: ogni unità stratigrafica trova posto nella sequenza di un sito in una posizione compresa tra la più bassa di delle unità di azione a quello della sequenza delle unità di attività, lo scavatore varca il limite che separa ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] narrazione apocrifa, occasioni per nuove celebrazioni della personalità e della funzione redentrice di M., mentre nelle arti figurative i singoli episodi si disegnavano in unasuccessione che veniva a comporre un ciclo: l'Annunciazione, che è ormai ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] santuario della Sorgente di Nemausus consisteva in origine in una grande polla di acqua salutare: i limitidi quest’ultima in figli di Agrippa e di Giulia figlia di Augusto, eredi designati dall’imperatore (uno dopo l’altro) alla sua successione ma ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] limite all'incirca tra il quartiere nuovo e la città vecchia, un tetrapilo, di . Si alzava contro il muro di fondo diuna corte, con portici sugli altri (Salona); ambedue presentano un'analoga successionedi due fasi costruttive. Sono ambedue rivolte ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] limite settentrionale della città sorge un Asklepieion, che sovrasta la pianura costiera. Il santuario si compone diuna corte con stoài, un piccolo tempio prostilo e un altare di la linea formata dalla successionedi queste costruzioni divideva il ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] diversamente.
Prescindendo dalla costruzione di fase più antica posta al limite orientale e di cui abbiamo dato la altre isole mediterranee occidentali. Non si ha ancora unasuccessione chiara di culture (prima punica, poi romana) come in Sardegna ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] da stili individuali non è il caso di ricercare una regolare successionedi officine.
L'argilla dei vasi è color studio più completo su questo pittore è quello di S. Karouzou.
Il limite superiore della carriera del Pittore della Brocca degli ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] ampiamente il limite della regione steppica.
Ricerche recenti hanno individuato in modo inequivocabile una consistente di K. Queste genti sostennero i Zhou nella successione della dinastia Shang e ricevettero nuove terre all'estremo nord-est.
Una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] Diodoro, vale a dire le fonti (cumane?) di Timeo. In Strabone, invece, si colgono da un lato ancora un’eco della tradizione, dall’altro l’adeguamento a una realtà più aderente, recente, che limita la flegrea alla zona compresa tra Cuma e Pozzuoli. Il ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] di un colore metallico (biossido di stagno all'analisi) fino al limite della zona marginale, ch'è dipinta di rosso, per simulare nell'umile terracotta una variante del terzo tipo nel secondo gruppo.
La successione dei gruppi è la seguente:
1) Animali ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...