Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] limite la linea di piovosità media di 250 mm all’anno, che corre all’incirca sul parallelo di 15° N. Al mare, che con i suoi avanzamenti e ritiri ha qui depositato una . Nell’A. australe si ripete la successionedi ambienti, con i deserti del Namib e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] esteso a O del corso del Nilo, è parte del grande Deserto Libico (e dunque, in definitiva, del Sahara) e si presenta come unasuccessionedi tavolati costituiti da banchi orizzontali in prevalenza calcarei o arenacei, allo scoperto o nascosti sotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] successione al trono: dalla metà del 12° sec. si contesero infatti la corona i discendenti del re Sverker e quelli di Erik IX il Santo. Tale stato di cose conferì una esplora i limiti del virtuosismo, altre volte domina la volontà di fondere generi e ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] cristallino e metamorfico su cui poggia una spessa successionedi sedimenti marini del Mesozoico, si sollevò di sopra diuna zona di foreste e di pascoli che può raggiungere i 4000 m, si trovano poi le tierras heladas («terre gelate»): il limite ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] . È limitata a E da unasuccessionedi creste che raggiungono i 5500 m e a O da una serie di vulcani, alcuni dei quali superano i delle preferenze, al cui governo - sebbene nei limitidiuna certa insofferenza ai pluralismi e alla libertà delle ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] altro è parzialmente convenzionale; il limite dei segmenti tradizionali è leggermente di sviluppo unasuccessione naturale di tali fluttuazioni, tanto da poter parlare di regolarità dei cicli economici, da quelli di breve e medio periodo a quelli di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] andine. La Sierra (Ande) è unasuccessionedi catene, divise da valli e altopiani, prodotte dal sovrascorrimento della zolla del Sudamerica su quella oceanica di Nazca; al limite tra le due zolle si allunga una profonda fossa oceanica, e sul piano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di Algeri, e quelle di Annaba e di Orano) e di valli fluviali (valle del Chéliff). Gli altopiani interni, unasuccessionedi pianure mosse da lunghe creste collinari, di emendamento per abolire il numero limite ai mandati presidenziali. Alle ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] dal punto di vista climatico; essa manca perciò nelle regioni subartiche e subdesertiche e trova un limite superiore sui dice ramo di un a. unasuccessionedi punti di rango crescente, a partire dall’origine, tale che punti di ranghi consecutivi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , quella commerciale, e, entro certi limiti, anche quella penale. La colonia beneficiava di esenzioni fiscali, beneficiava diuna zona privilegiata ed esclusiva, costituita da una contrada o da un gruppo di contrade limitrofe, spesso protette da mura ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...