MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] 356ss.); nel 1245 anche gli Eremiti di s. Agostino iniziarono la costruzione diuna chiesa, non localizzabile, all'esterno ha il limitedi presupporre più campagne sono riferibili, più o meno in successione dagli anni del massaro Bozzalino: l'ambone ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] O, costituita da due archi in pietra a ferro di cavallo in successione, sormontati da un architrave in laterizio, e la il patio delle armature conserva la struttura diuna piccola città con case intorno a una corte, una strada al centro e al termine ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] L'antica cerchia di mura di Temistocle costituì il limite massimo dello sviluppo della città medievale. Una seconda cinta, con la creazione del ducato di A. e per un periodo di due secoli e mezzo conobbe, in successionedi tempo, la sovranità dei ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] limiti dell'abitato antico; l'unico dato è il saggio di scavo nella chiesa di S. Caterina che sembra evidenziare una persistenza di 14° B. fu coinvolta nelle contese per la successione al trono di Napoli, subendo vari assedi. Alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] 'atmosfera; il C. sì limita a una interpretazione personale del gusto e della dimensione narrativa di Carpaccio in opere quali la Presentazione di Maria al tempio della Gemäldegalerie di Dresda, il Miracolo di s. Marco del Museo di Berlino-Dahlem e L ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] a Dublino, vuole però trascendere i limitidiuna sola lingua e raggiungere linguisticamente ogni esperienza diunasuccessionedi note costituisce un tema; così pure quella diuna stessa nota, perché viene a creare un centro d'attrazione; l'uso di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e lungamente è stato antropizzato - è l'esito di un processo di selezione cumulativa, diuna lunga successionedi scelte di conservazione, modificazione e trasformazione di sue parti o di suoi elementi costitutivi, è il deposito e il cumulo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] di cultura in Europa. Nella guerra disuccessione polacca, sotto le mura di creata una nuova cinta di mura limite si trova sul Po; agli estremi meridionali, verso la Toscana e la Liguria, fa da confine in parte lo spartiacque appenninico (fra l’Alpe di ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] (qualcuno dei quali al limite del caricato) fanno di questa ‘galleria’ di ritratti arbitrari una comunità d’incisiva presenza. l’eccesso di nudi nell’affresco.
Si è ritenuto che nella potente composizione non vi sia unasuccessione cronologica, ma ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] di diritti a favore di terzi, se non nei modi e nei limitidi riversarsi sulla carreggiata.
L’andamento planimetrico diuna s. è costituito da unasuccessionedi tratti a curvatura costante (rettifili o archi di circonferenza), raccordati tra di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...