INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] una tematica contingente e a effetto cercando l'originalità soltanto nella rappresentazione di ambienti o stati psicologici che sono ai margini della normale esperienza umana e spesso si riducono a veri casi limite.
I contributi più recenti di ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] anche grazie alla continua dissoluzione e riaffermazione dei limiti delle arti, nel coinvolgimento diuna realtà quotidiana incessantemente decontestualizzata e riproposta in una sorta di mondo parallelo totalizzante. Questo rapporto, forse anche in ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] massima discrezione nei movimenti con movenze al limite del balletto. Dopo la fondazione della successionedi immagini che definiscono un rapporto spazio-temporale, si richiede la padronanza diuna visione geometricamente prospettica che leghi in una ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] si osserva che i limiti della piazza sacra erano fissati per mezzo diuna serie di pozzi, che si successionedi sepolture due tombe sicuramente databili entro il regno di Nerone, quella del servus saltuarius Nunnius e dei suoi congiunti, ornata diuna ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Lugli), che assegnano la esecuzione dei mosaici ad unasuccessionedi tempi, che va da circa il 320 a circa di questa età, all'arte bizantina e, al di là di questa, all'arte medievale europea; un problema che esula dai limitidi questo articolo, e di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] conosciuta dagli scavi di Micene e Tirinto. Nel 1903 R. C. Bosanquet usò tre periodi che indicano unasuccessione cronologica: Kamàres, più decadenti all'estremo limitedi questa evoluzione troviamo una ripetizione a sazietà di pochi motivi, quali i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] una serie di edifici palatini eretti in successione nella stessa area, i Palais Présargoniques (almeno quattro), sottostanti all'impianto della grande corte del palazzo di Zimri-Lim del II millennio a.C. e provvisti nel nucleo originario diuna ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] diffusa che la conservazione dei metalli si raggiunga attraverso unasuccessionedi interventi fra cui sono ritenuti fondamentali i sistemi di protezione, i quali costituiscono un tema di ricerca che impegna la maggior parte dei laboratori. A ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] diuna tecnica che non poteva essere dedotta meccanicamente dai metodi cinesi tradizionali per il calcolo dei volumi. Il contrasto tra il limite costituito dalla possibilità disuccessione i frutti di tutti e tre i gradi (cap. 23), le granaglie di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] . Il Gylles lo chiama palazo di Leone Macellus. Doveva segnare il limite più occidentale del complesso del Palazzo di storia e di attività edilizia, ma nel periodo del tardo Impero aveva avuto anch'essa una serie imponente di Fori in unasuccessione ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...