La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] offre di mostrare immediatamente le conseguenze pratiche diuna variazione nella latitudine del luogo, o nella successione letteratura in lingua latina sulla caccia con i cani, essa si limita a un solo testo della metà del XIII sec., relativo alla ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] più diffuso di escludere il sepolcro dalla successione ereditaria. Il di visuale ad una delle facce maggiori, è tuttavia concepito come entità autonoma e nella redazione di maggior mole, il m. dei Secundini di Igel, che costituisce l'estremo limite ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] limitidi sfruttamento del calcestruzzo, la cui incapacità di assorbire sforzi di trazione comporta la parzializzazione della sezione resistente e quindi una dei piani orizzontali, sostenuti da una fitta successionedi pilastri esterni e interni, non ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di maestranze, mutamenti di indirizzo e di finalità di ricerca, di rimozione o di conservazione sopralluogo, di metodi e mezzi di protezione e di restauro, fanno del disseppellimento di P. uno dei più complessi e istruttivi esempî dello scavo diuna ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ; da ciò deriva che mentre è facile riconoscere la successione delle culture presenti in un giacimento (e talvolta si anni e così di seguito. Queste cifre rappresentano la datazione assoluta diuna cultura entro vastissimi limitidi tempo ed alcuni ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] .l.m. (Curzi, 1998). La successione dei committenti sembrerebbe inoltre confermata dal carattere composito del complesso, dove è riscontrabile una sorta di dicotomia di modelli iconografici. Nell'arco infatti, al di sotto di un registro con i simboli ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ragion per cui questa grotta è da considerarsi un rarissimo esemplare di nymphàion primitivo, cioè di sacello naturale diuna ninfa, ossia di un'acqua sorgiva divinizzata e personificata, diuna dea-fonte, insomma. La fonte fu da Pindaro e da Erodoto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] che limitòdi molto l'utilizzazione dei moduli prefabbricati in terra. Un'eccezione è costituita dall'architettura della città di del tempio egiziano di età "classica". Questa in verità non sta tanto, o soltanto, in unasuccessionedi stanze con ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] del processo; non deve conseguentemente meravigliare la successione tipologica che dal megaron del basileus, , costruisca, ai limiti del Campo Marzio, un tempio dedicato al Sol Invictus nelle forme, stando al Palladio, diuna tholos posta in un ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] la separa dal piazzale adiacente, mentre ad ovest una serie di ambienti ricavati in una spina trapezoidale raccordano il limite ovest della basilica con il foro severiano, impostato su diuna griglia lievemente ruotata. L'età tardoantica fornisce ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...