MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] sbaragliate dagli Estensi, fautori diuna vasta lega antipapale sostenuta da di Sarzana (31 marzo 1353), che pose l'Appennino come limitedi Francia, chiamati rispettivamente da Urbano VI e dallo scismatico Clemente VII per la successione al Regno di ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] evidenzia il limite dell'intera operazione: un accordo di vertice, sostenuto diuna crociata, designando come legato il card. Giuliano Cesarini, e come nunzio il Garatone. Preventivamente bisognava regolare le controversie dinastiche e disuccessione ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] tanto da prospettare al limite, nel caso di nuovi irrigidimenti del governo britannico, l'opportunità di cedere. Ciò non gli impedirà tuttavia di adottare infine, e di sostenere poi abilmente sul terreno diplomatico, una linea di condotta destinata a ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] una lotta fra Asburgo. Altro punto era quello della successione imperiale. In questa missione a Praga, il cardinal Millini volle con sé il Bolognetti.
Il 31 maggio egli scriveva da Bologna: "Io ho risoluto di vescovile di Nicastro, proprio al limite ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] al limite della crudeltà: della sua opera diuna serie di rateazioni e l'obbligazione diuna parte delle rendite dei possessi veronesi. Da Giovanna di cura di S. Bongi, I-III, Lucca 1982, ad ind.; T. Porcacchi, Historia dell'origine et successione ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] del Senato, onore questo che significava il raggiungimento diuna delle mete più ambite per i membri dell'aristocrazia dirigente lombarda.
Morto Carlo II e apertasi la contesa per la successione al trono di Spagna, anche il C. si sottomise, nel 1701 ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] tra la casualità frammentaria diuna serata televisiva in casa e il ricordo quasi leggendario diuna vecchia lanterna magica , evocare la sua straordinaria sensibilità agli stati-limite, una sensibilità chiaramente legata all'universo onirico, che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] diploma di Federico I Barbarossa del 1162 come limite occidentale del dominio genovese, costituendo unadi Francia l'ordine di raggiungere l'Atlantico per dare il suo contributo alla guerra disuccessionedi Bretagna, che vedeva contrapposti Carlo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] per la RAI la trasmissione Giringiro, in diretta, concepita come unasuccessionedi sketches e parodie in musica e in versi, a commento delle sospeso nel mese di settembre, per le critiche della stampa che giudicò al limite della crudeltà la ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] a Vienna per ottenere in giudizio la successione controversa a una serie di feudi lorenesi, trentini e genovesi. Non riuscì per i successori, un limite alla loro libertà di aggregarsi in nuove formazioni clientelari.
Di poco successiva, e interamente ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...