Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità diuna persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] si applicano agli atti relativi a rapporti di famiglia e disuccessione per causa di morte, né agli atti relativi a una Costituzione rigida) pone un limite sostanziale al potere legislativo ordinario. Infatti, tale principio esclude la legittimità di ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] diuna somma di denaro o diuna certa quantità di cose fungibili, quale corrispettivo dell’alienazione di un immobile o della cessione di un capitale. La r. è perpetua quando è dovuta per una durata senza limiti r. è unasuccessionedi somme che ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] di più di due gruppi, come pure di due anelli o due corpi ecc.
P. infinito
Assegnata unasuccessionedi numeri limitelim n→∞ (1 + a1)(1 + a2)…(1 + an) esiste e vale appunto P, mentre si dice che è nullo o anche che diverge a zero se tale limite ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto.
Diritto
F. di Comune
Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] ridotta n-esima diuna f. continua la f. continua limitata che si ottiene fermandosi al termine n-esimo; cioè la f. continua:
[4]
Una f. continua infinita si dice convergente se la successione delle sue ridotte tende a un limite determinato e ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] una legge di ordinamento straniero. Fissato in tale guisa il concetto di applicazione della legge nello spazio resta a determinarsi chi possa assolvere il compito di fissare i limitidi estensione di specialmente in materia disuccessione) tra il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] di un medesimo problema, com'è accaduto in tema di proroga del contratto di locazione o disuccessione i matrimoni celebrati nell'ambito diuna confessione religiosa e con effetti più di un limite, conservandosi l'irrilevanza della separazione di fatto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] una larghezza, nel senso dei paralleli, di quasi 1700 km., è essenzialmente costituita, come le Ande, da unasuccessionedi fino alle sommità: Picea alba e Abies balsamea segnano i limiti degli alberi, le latifoglie arrivano fino a 600 m. Invece ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di colpa diuna parte. Il regime patrimoniale dei coniugi può venir mutato per contratto anche durante il matrimonio. Per successione , le specie di reati contenute nella parte speciale implicano numerosi (56) e diversi limitidi pena. Pene accessorie ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica diuna comunità [...] civile come "organo del dominio di classe, un organo di oppressione diuna classe da parte di un'altra" (p. 61). di diritto, in Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica, a cura di P. Costa, D. Zolo, 2002, pp. 33-44). Il limitedi tale forma di ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] , diritti disuccessione, di fiera e mercato, di caccia, decime l'imposizione di un limite all'ampiezza di strade, di fabbricati, di prosciugamenti, di regolazione dei corsi di acqua, in una parola di quel complesso di opere che va sotto il nome di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...