La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] in mitius ammette – salva l’ipotesi di abolitio criminis – limiti “interni” di tipo processuale, costituiti, quanto alla successionedi norme penali “migliorative”, dalla inesistenza diuna sentenza irrevocabile. Ma ne discende anche – ed ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] tale da ridondare in una esenzione di tipo condonistico15.
Peraltro, il concordato preventivo italiano rispetta anche le ulteriori prescrizioni della racc. 2014/135/UE, per cui è necessario che «il piano di ristrutturazione non limiti i diritti dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] esclusione delle ritenute versate dal sostituto di imposta) e l’imposta disuccessione e donazione, mediante cessione dei beni culturali; tale tipologia di pagamento presuppone la presentazione diuna proposta di cessione, che non sospende i termini ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...]
Trattandosi diuna riforma di un certo impegno, che tocca diversi aspetti, in questa sede ci si limita ad illustrare tali diritti possono essere fatti valere anche in relazione alle successioni aperte prima dell’entrata in vigore della legge delega, ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] le prime indicazioni interpretative.
I limitidi contingentamento
Una delle questioni più dibattute durante la effetti della successionedi rapporti a termine, anche con quelli in somministrazione; stipula in sede protetta di un contratto aggiuntivo ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] forfettaria è stata opportunamente coordinata col regime delle successioni aperte all’estero e delle donazioni. Al co la decadenza dal regime precludono l’esercizio diuna nuova opzione. Da notare che la meno nei limiti della necessità di saggiarne ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] del reddito durante la fase attiva dei cittadini, in una logica solidaristica endoprevidenziale11. vale la pena di riprodurre i passaggi topici della sentenza, capaci di fissare i limitidi un percorso volto a recuperare – nell’attesa della completa ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] diuna norma straniera richiamata da una nostra norma di conflitto, o dal riconoscimento diuna sentenza estera, non tenesse conto del limite nell’ipotesi disuccessionedi un cittadino italiano, la scelta [della legge dello Stato di residenza del ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] mettere in discussione la effettiva possibilità di vagliare la opportunità diuna azione risarcitoria.
L’art. 30, disuccessione tra un termine sostanziale, qual è quello di , è confinata entro precisi limiti e deve comunque essere indirizzata ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] di presupposti del procedimento di revisione delle sentenze definitive, e dei limitidi tale rimedio –, e di avere così evitato di favorevole» – osservano i giudici di Lussemburgo – «comporta necessariamente unasuccessionedi leggi nel tempo e poggia ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...