(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sforzo per stabilire unasuccessione cronologica sicura, all'infuori del riconoscimento di depositi iniziali, che alla fine del Trecento era rientrata nei limitidi un gusto internazionale. E fu allora che una nuova religione sorse a Firenze, con ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] con la glaciazione pleistocenica; il limite raggiunto da questa segna difatti successione. La moglie di Pietro, Eudossia Lopuchina, era stata rinchiusa dallo zar in un monastero; Pietro si era innamorato diuna certa Marta Skavronskaja originaria di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] limitadi buona pronuncia, può tranquillamente trascurarne lo studio, come facevano i sinologi europei del sec. XIX. È soltanto perduta, in tal caso, la sottile armonia della poesia e della prosa ritmica cinese, la quale consiste in unasuccessione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] una serie di groppe vulcaniche, dell'altezza media di 4-500 m., dette Colline di Dewa, corrono da nord a sud separate dalla catena centrale da unasuccessionedi d'insieme dell'arte giapponese entro limitidi spazio ristretti, non è facile impresa ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , sorgendo di preferenza al limitedi zone già occupate da antichi bacini lacustri. Lungi da corsi d'acqua e su una zona spartiacque nella dinastia dei Piasti non vigeva alcun ordine stabile disuccessione. Poco prima della morte, con un atto pubblico ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] parte il bisogno diuna stretta comunione fra tutti quelli che ad essa aderiscono, di là dai limitidi luogo e di razza, per la papi e l'Occidente. - E il sec. VIII vede unasuccessionedi grandi pontefici, da Gregorio II a Stefano III, benché la ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] deve notare che fonte precipua per la conoscenza della successione testamentaria, dei diritti reali, delle obbligazioni è limite inferiore non sembra presenti occasione a controversie: la caduta di Costantinopoli segna la fine diuna cultura e diuna ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Centrale è formato da tutta unasuccessionedi valli aventi direzione SE.-NO., colme di depositi glaciali, ampie, veri e proprî, situati al disopra dei limiti del bosco (da 1800-2300 fino a 2800-3000 m.; i limiti più alti si riscontrano nel Vallese e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] è modificato che nel senso diuna povertà d'acque relativamente più accentuata disopra del limite delle foreste: quando l'abete manca, il limite si arresta di contratti speciali e disuccessione; legge del 1921, che riduce il diritto disuccessione ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di grande bellezza. Il Windermere è il più ampio di questi laghi; Coniston Water, Wastwater, Ullswater e Haweswater rappresentano unasuccessionedi ) e fissarono un limitedi 14 milioni di sterline all'emissione di biglietti garantiti da crediti ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...