Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] perfezionati da A. Sommerfeld, sono ora noti come ‛regole di quantizzazione di Bohr-Sommerfeld'.
I due postulati di Bohr sono i seguenti.
A. Ogni atomo possiede unasuccessione discreta di valori possibili dell'energia o ‛livelli energetici':
E1, E2 ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] corrispondenti lunghezze d'onda ‛critiche', o di ‛taglio', associate, λc=2π/kc, formano unasuccessione decrescente:
(λc)0, (λc)1 terzo termine della (34) rappresentano potenze di rumore e pongono un limite al minimo segnale rivelabile.
A seconda ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] .
Prima ipotesi: per ogni q e per ogni p del sistema è definibile idealmente unasuccessionedi operazioni di misura Mq(n), Mp(n) con errori decrescenti aventi un limite Mq(∞), Mp(∞), con errore nullo; seconda ipotesi: Mq(∞) ed Mp(∞) sono tali che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di convergenza variazionale. Unasuccessionedi funzioni {fk(x)} definite su uno spazio topologico X a valori reali (o reali estesi) γ-converge a f se per ogni punto x0∈X si verificano queste due condizioni: per ogni successione xk→x0 si ha che lim ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] loro idee indicando soluzioni speciali. Quando una parte diuna soluzione particolare è postulata in partenza, mentre il resto è calcolato dalla teoria, il metodo si dice inverso. La teoria di Eulero sulla successione dei toni emessi da un corno è ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] 0, 1] se per ogni funzione continua f
In molti casi la successione {xn} può essere rappresentata come unasuccessionedi valori diuna funzione differenziabile lungo orbite di SD. Solitamente, come abbiamo già detto, i sistemi dinamici in questione ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] segue la legge di Dulong e Petit. La temperatura limitedi Debye è quella per cui TD = ℏωD/kB ≃ 100 °K. In effetti, con l'aumentare della temperatura, molti solidi passano attraverso unasuccessionedi fasi cristalline di equilibrio, ciascuna delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] astronomi chiamano questi corpi 'pianetini'). Furono scoperti in rapida successione altri asteroidi; Carl Ludwig Harding (1765-1834) trovò nel dotate di moto perpetuo.
Il secondo fenomeno che sembrava presentarsi come una prova decisiva dei limiti dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] enti in gioco, suscettibili diuna trattazione per via geometrica; l'ipotesi di assimilare il moto di un corpo a unasuccessionedi piccoli movimenti uniformi. In questa prospettiva, la conclusione di Newton è che la soluzione di ciascun problema può ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] sostenuto sui due lati. Ciò ne limita l'utilizzabilità a strumenti di dimensioni piccole o medie.
Montatura ‛a forcella'. - In questa montatura il tubo del telescopio è sostenuto fra le punte diuna forcella attaccata all'estremo superiore dell'asse ...
Leggi Tutto
limite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...