Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] di decisione politica presa da un califfo 'ben-guidato' come 'Uthmān, già implicato nella disputa violenta sul problema della successione hanno tutti un limite preciso: amplificare il contenuto senza mai cedere all'idea di cambiare una virgola del ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] affari militari
Tradizionalmente, le operazioni terrestri - ed entro certi limiti anche quelle navali e aeree - si effettuavano in maniera sequenziale, con unasuccessionedi combattimenti e manovre. Queste ultime tendevano a concentrare la massa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] e i primi del successivo: anche in questo caso il limite cronologico tra i due periodi varia nelle diverse regioni europee) dei remparts con la facciata formata da unasuccessione più o meno compatta di pali verticali. Le due tipologie ebbero il ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di molte e diverse tradizioni civiche.
Diversi modi di essere italiani
La rinnovata riflessione sul patriottismo ha messo in evidenza il limitedi che giudicano quella medesima storia una noiosa successionedi fallimenti e sconfitte, così come ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] solo il significato, pure importante, diuna petizione di principio. Può servire anche (e forse soprattutto) a orientare la scienza e la medicina nella chiarificazione degli interventi possibili, dei doveri e dei limiti dinanzi al problema, grave e ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] decadenza. Si tratta diuna spiegazione prevalentemente interna: essa è, innanzitutto, il risultato della stessa 'grandezza' dell'Impero romano e, in questo senso, del portare oltre un certo limite istituzioni create per una realtà strutturalmente e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] la crosta terrestre in sezione trasversale come unasuccessione, fissa e universale, di formazioni rocciose.
Buckland s'impose sui estinzioni di massa, asserita ogni volta che, al di là di un importante limite stratigrafico, molte forme di vita ...
Leggi Tutto
ciclo
ciclo [Der. del gr. kyklós "circolo"] [LSF] Termine che, in genere accompagnato da opportune specificazioni, indica unasuccessionedi fenomeni che si succedono ordinatamente e si ripetono a intervalli [...] di istruzioni di programma (o di operazioni di macchina) destinata a essere ripetuta un numero prestabilito di volte o finché non si verifichino determinate condizioni. ◆ C. limite: (a) [ANM]: v. funzioni di da unasuccessionedi stati di equilibrio ...
Leggi Tutto
reversibile
reversìbile [agg. Der. del part. pass. reversus del lat. reverti "rivolgersi", comp. di re- "indietro" e vertere "volgere"] [LSF] Generic., di dispositivo, macchina o, astrattamente, di processo [...] costante) costituiscono casi limite ideali e possono essere pensati (in partic., nella termodinamica) come trasformazioni, anche cicliche, nelle quali sia il sistema sia l'ambiente passano reversibilmente per unasuccessionedi stati di equilibrio: v ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...