Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] B. Baltazarini di Belgioioso e al suo Ballet comique de la Royne (1581), successionedi scene, mimate di Noverre, il più celebre fu S. Viganò, creatore del coreodramma, limite . Cunningham, all’ideazione diuna forma di espressione teatrale, detta post ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] prodotto di due elementi qualunque sia sempre zero.
La parola z. è anche usata nel senso di punto di annullamento (uno z. diuna funzione . della temperatura termodinamica, valore limite irraggiungibile della temperatura di ogni sistema. Lo z. ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] reali, e T una contrazione (➔). La soluzione dell’equazione, la cui esistenza e unicità è assicurata dal teorema delle contrazioni, può essere trovata come limite della successione xn+1=T(xn) a partire da un valore qualunque di x0. I termini xn ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] temi della finzione e dell'annientamento, in unasuccessionedi accadimenti immersi in minacciose atmosfere oniriche e metà del secolo, pur nei limitidi un successo di pubblico abbastanza modesto. Si tratta di scrittori apparsi alla ribalta fra ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Saint-Martin (1674, Pierre Bullet). Diuna terza porta ancor più grande, la porta Saint-Antoine, il Perrault aveva dato i disegni. La cinta di mura dei Fermiers généraux non aveva scopo strategico: era solo un limite fiscale; agl'ingressi della città ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] continuo già visto in precedenza. Infatti, al crescere del valore del parametro m, la successione xn ha come limite asintotico una soluzione periodica di periodo crescente, fino a mostrare un comportamento caotico.
La m. m. dei fenomeni biologici ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] tecnologico. Fra queste, come già detto, una delle più rilevanti e che ha mutato e di navigare, cioè, nel giornale senza limitidi tempo o senza l'obbligo didi carta, avente le dimensioni di un foglio protocollo, in grado di presentare, in successione ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] ottenere concentrazioni residue di azoto totale nell'effluente finale dell'ordine di qualche mg/l, marcatamente inferiori ai limiti ammissibili anche nelle aree sensibili. Le principali prospettive di sviluppo sembrano essere: da una parte l'adozione ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] da Siegel e se il sistema è una piccola perturbazione diuna rotazione, allora la coniugazione di Denjoy è analitica. Le condizioni di tipo diofanteo pongono un limite alla velocità di approssimazione di un numero irrazionale con numeri razionali ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] dei fondamenti, svelando i limitidiuna scienza che, dimentica del proprio particolarizzarsi, trascuri la necessità diuna reintegrazione nel tutto dell'esperienza umana, o pretenda di imporre l'egemonia diuna parte surrettiziamente presentata come ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...