Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] distinguono ‟località" differenti, un orientamento spaziale, unasuccessionedi processi; gli schemi proposti (ibid., pp. lo scopo è il piacere (o la scarica), indipendentemente dai limiti o dalle richieste della morale e della società.
Freud vede il ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] diffusa che la conservazione dei metalli si raggiunga attraverso unasuccessionedi interventi fra cui sono ritenuti fondamentali i sistemi di protezione, i quali costituiscono un tema di ricerca che impegna la maggior parte dei laboratori. A ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] megalitiche del III millennio a.C. ha portato in luce unasuccessionedi delimitazioni agrarie comprese tra Bronzo Medio e Bronzo Finale (metà del molto parzialmente a precise zone ambientali. Gli esatti limiti fra un suyu e l'altro non sono stati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] diuna tecnica che non poteva essere dedotta meccanicamente dai metodi cinesi tradizionali per il calcolo dei volumi. Il contrasto tra il limite costituito dalla possibilità disuccessione i frutti di tutti e tre i gradi (cap. 23), le granaglie di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] offre di mostrare immediatamente le conseguenze pratiche diuna variazione nella latitudine del luogo, o nella successione letteratura in lingua latina sulla caccia con i cani, essa si limita a un solo testo della metà del XIII sec., relativo alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di al-Farġānī, ossia la revisione di un testo tradotto da Giovanni di Siviglia e Limia. Trattandosi diuna la scienza naturale in otto parti, ma adottava un ordine disuccessione parzialmente differente; il De anima occupava la sesta parte, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di precipitazione e composizione isotopica dell'acqua della soluzione) superava i limitidiuna ragionevole glaciazione iniziò circa 13.000 anni fa, con unasuccessionedi periodi temperati e di periodi freddi che segnarono la fine del Pleistocene ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] , ne ha pur rivendicato, entro precisi limiti, la suggestione e il significato profetico.
Come , ma, per così dire, in successione diacronica: nel senso, s'intende bene celebrarlo fra i grandi profeti novencenteschi diuna più alta e pura Humanität, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] successione topografica desumibile dai dati archeologici di Pontecagnano, nucleo territoriale del resto associabile a Capua nell'ambito diuna come limite nord le mura), non poteva che esprimere in tutti i centri la volontà diuna progettualità ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] 1974, p. 546. Sui limitidi questa interpretazione si veda L. Elia, Costituzione, partiti, istituzioni, Bologna 2009, pp. 277-280.
156 G. Baget Bozzo, Un intervento sulla questione democristiana: la fine diuna cultura politica, «Critica marxista ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...