Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] o prendere importanti decisioni tecnologiche. D'altra parte, i limitidi ciò che può essere fatto dalle macchine si spostano in diuna regione, sono imprese di un tipo particolare. L'evoluzione della loro sfera d'azione ha seguito la successione ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] si intende tracciare la storia deve essere seguita in più diuna, al limite in ‛tutte' le provincie del sapere. In tali eventi o fra due idee; 2) nel presentare in successioneuna varietà di quadri del mondo che differiscono l'uno dall'altro solo in ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di Luigi XIV (1672-1678); guerra della Lega di Augusta (1688-1697); guerra disuccessione spagnola (1701-1713); guerra disuccessione disponiamo diuna ricchissima letteratura politologica sulle guerre. Il suo principale limite, se dilimite si ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Vicino Oriente antico. Elemento costante nella successione dei sumeri, degli accadi, dei babilonesi una statuina in avorio proveniente dall'isola di Southampton, al limite settentrionale della baia di Hudson, oggi conservata al Pitt Rivers Museum di ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] - peraltro comune anche alla produzione letteraria - in limitidi tempo relativamente brevi, ed esistente in varie forme anche che un'informazione preannunciata da unasuccessione si realizzi distingue di fatto una forma, detta ridondante, che, ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] le condizioni dell'epoca - alcuna idea diuna ben specificata e stabile relazione funzionale tra centrale è in grado di porre un limite all'espansione della moneta energia solare, che indica la successione delle fonti di energia dominanti (dove l' ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] disuccessione legittima ai parenti fino al sesto grado, ma un'estensione così ampia della rilevanza della parentela è solo il portato diuna persona segna il limitedi interferenza dello Stato, il quale non può, in nome di presunti interessi pubblici ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] del Quaternario, mentre sino a pochi anni orsono il limite inferiore della preistoria umana sembrava non dovesse risalire oltre i in uno stesso deposito si può trovare unasuccessionedi livelli con industrie differenti mentre in ambienti totalmente ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] - le caratteristiche specifiche di ognuna di esse, nonché l'ordine della loro successione. Poco importa che sui limitidiuna cultura specialistica conduce al recupero dell'ideale diuna formazione completa della personalità, capace di fornire ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] limiti all'espansione per i rivali minori, derivanti, ad esempio, da fenomeni di economie disuccessione gerarchica dell'azione della pubblicità; il modello di B. Lucas e G.M. Britt, volto specificamente a misurare l'efficacia della pubblicità. In una ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...