• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Medicina [46]
Arti visive [47]
Diritto [33]
Archeologia [28]
Biografie [27]
Temi generali [23]
Biologia [23]
Sport [23]
Matematica [17]
Fisica [17]

SAINATI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINATI, Alfredo Francesca Romana Rietti SAINATI, Alfredo. – Figlio degli attori Ettore e Maria Bissi, nacque a Sestri Ponente (Genova) il 28 novembre 1868 durante una tournée della compagnia in cui [...] ’assenza di una sede stabile era un evidente limite tecnico per la realizzazione di quella congerie di Teatro e storia, 2001, n. 23, pp. 311-344; Id., Teatro Sinistro. Storia del Grand Guignol in Italia, Roma 2011. Si vedano inoltre gli articoli ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO ANTONA TRAVERSI – SALVATORE DI GIACOMO – GABRIELE D’ANNUNZIO – GEORGE BERNARD SHAW – FANCIULLA DEL WEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINATI, Alfredo (1)
Mostra Tutti

PRIMA PORTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PRIMA PORTA G. Messineo Il borgo di P. P. deve la sua denominazione, attestata a partire dal XIII sec., a un arco in laterizio posto sulla Via Flaminia poco oltre il bivio con la Via Tiberina. Il sito [...] dei Ss. Urbano e Lorenzo, il pilastro sinistro, a pianta rettangolare, con una semplice cornice all si tratti di un arco onorario, come generalmente sostenuto, o di un semplice limite territoriale (Frothingam, in AJA, XIX, 1915, p. 158), ma del ... Leggi Tutto

HAGELADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας) P. Orlandini Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] possiamo far gran conto della cronologia di Plmio. Ponendo dunque come limite all'attività di H. il 450 a. C., dovremmo vedere in sinistra, con il ginocchio sinistro flesso, tenendo il fulmine nella mano destra levata e l'aquila nella sinistra ... Leggi Tutto

CICOGNA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Marco Angelo Baiocchi Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] Entrato nel Maggior Consiglio, per sorteggio, in anticipo rispetto. al limite di 25 anni di età, già nel 1539 fu podestà di -turca scoppiata nel 1570. A Lepanto combatté sul lato sinistro dello schieramento cristiano e si racconta che si trovò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vettoriale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vettoriale vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] , tutti i concetti dell'analisi infinitesimale, quali quelli di continuità, limite, derivata, integrale, ecc.). ◆ [EMG] [MCC] Campo v modo analogo uno spazio v. destro e uno spazio v. sinistro. Ecco alcuni esempi di spazi v.: i vettori liberi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

BOCCASILE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOCCASILE, Luigi (Gino) Paola Pallottino Nacque a Bari il 14 luglio 1901 da Angelo, mercante di vini, e da Antonia Ficarella. Studiò alla locale Scuola d'arte e mestieri, nonostante a dieci anni avesse [...] perso per un incidente l'occhio sinistro. Ventenne, si trasferì a Milano, ma dopo un lungo periodo di difficoltà, e tormenta, si rende esplicito richiamo sessuale, ma anche preciso limite di un eros casalingo, riproduttivo, contingentato" (Faeti, 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

riassicurazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riassicurazione Operazione, detta anche assicurazione di secondo grado, con la quale un’impresa di assicurazioni si libera di parte del rischio assunto dai propri clienti, trasferendolo a sua volta a [...] a tale soglia e limitatamente alla priorità per quelli superiori; il riassicuratore copre per ogni sinistro solo l’eventuale eccesso rispetto al limite stabilito. Indicando con Xh,Yh, Zh rispettivamente gli importi del danno relativo al singolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riassicurazione (2)
Mostra Tutti

Magrezza

Universo del Corpo (2000)

Magrezza Giancarlo Urbinati La magrezza è la condizione caratterizzata da marcata scarsità o diminuzione dei grassi di deposito e da peso corporeo inferiore ai limiti fisiologici. Può essere sprovvista [...] di questo parametro nella popolazione. Taluni prendono come limite un peso relativo uguale o inferiore al 90%, e un punto della curva situato un po' a destra del suo estremo sinistro, a conferma del fatto che la magrezza - anche se non già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

integrale improprio

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale improprio integrale improprio estensione del concetto di integrale definito a funzioni non continue o su intervalli non limitati. Nella teoria dell’integrazione secondo Cauchy, è richiesto [...] integrale che è sicuramente anch’essa continua in [a, b), e calcolarne il limite per x → b− (che si legge «limite per x che tende a b da sinistra»). Nel caso in cui tale limite esista finito, si dice che ƒ(x) è integrabile in senso improprio o ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERIO DEL CONFRONTO – PUNTI DI DISCONTINUITÀ – INTEGRALE DEFINITO – FUNZIONE CONTINUA – INTERVALLO CHIUSO

lobi cerebrali

Dizionario di Medicina (2010)

lobi cerebrali Regioni in cui sono suddivisi gli emisferi cerebrali. I l. c. sono delimitati da scissure e, in relazione al nome delle ossa craniche sovrastanti, sono denominati frontale, parietale, [...] compresi i centri dei movimenti volontari e, limitatamente al lobo frontale sinistro, l’area di Broca. Il lobo frontale svolge un ruolo alla parte posteriore del cervello; il suo limite anteriore è costituito dalla scissura calcarina; contiene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limare
limare v. tr. [lat. līmare]. – 1. Passare la lima sulla superficie di un pezzo metallico, o di legno, o d’altro materiale, allo scopo di asportarne piccoli spessori o di appianarne le asperità. 2. fig. a. Corrodere, consumare provocando cruccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali