Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] del 21° sec., l'ormai avvenuta presa di coscienza dei limiti di tale modello di sviluppo porta a concetti di sostenibilità tempo, e ciò darebbe maggiore risalto alla funzione della g., sottraendola a una sorta di dipendenza dalla storia. Stridente è ...
Leggi Tutto
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. Geografia di genere (gender geography). Geografia visuale. Geografia emozionale. Geostoria. Bibliografia
Le discipline ... ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
La conoscenza del ‘sistema Terra’
La geografia è una delle scienze più antiche, che risponde a domande fondamentali poste in tutte le epoche e presso tutti i popoli: perché le cose del mondo sono lì dove sono, perché non sono altrove, quali conseguenze ne derivano, quali possibilità ... ...
Leggi Tutto
geografìa [Dal gr. g✄eographía, comp. di G✄è "Terra" e graphía "descrizione", che nel signif. più ant. indicava la rappresentazione grafica della superficie terrestre] [GFS] Scienza, per molte delle sue parti appartenente al gruppo delle cosiddette scienze della Terra, che ha per oggetto la descrizione, ... ...
Leggi Tutto
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, e iniziate da due decenni le spedizioni al di là dell'atmosfera (quindi, per definizione, extra-geografiche), ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione della Terra nel senso comunemente inteso. L'epoca delle esplorazioni indirizzate alla scoperta o ricognizione ... ...
Leggi Tutto
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale della geografia fisica. 3. Ripartizione dei tipi di formazioni vegetali. 4. Le forme del rilievo. a) Introduzione: ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029)
Roberto ALMAGIA
Nell'ultimo decennio ha fatto nuovi grandi progressi l'esplorazione del globo terracqueo. Essa riguarda in prima linea l'Antartide dove, soprattutto in connessione con l'Anno Geofisico Internazionale, è stato effettuato uno sforzo collettivo, con ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 602)
Roberto ALMAGIA
Carlo TAGLIAVINI
Negli ultimi 15-20 anni l'esplorazione del globo terraqueo ha fatto nuovi progressi soprattutto nelle regioni polari (v. antartide; artiche regioni, in questa App.) e nelle aree desertiche; con l'efficace impiego dei mezzi aerei, sussidiati nel primo ... ...
Leggi Tutto
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni possiamo seguirne con continuità il processo evolutivo, lungo e complesso, durante il quale essa, pur senza mai ... ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] una giustificazione in particolari ragioni di pubblico interesse.
La libertà d'iniziativa economica può subire limitazioni in funzione subordinazione della validità e dell'efficacia dei patti a limiti di tempo e di oggetto e all'osservanza di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] scritto negli anni Trenta, e inaugura una stagione di fervida riflessione sul senso e sulla funzione del 'silenzio' cui le donne per l. giapponese della seconda metà del secolo, pur nei limiti di un successo di pubblico abbastanza modesto. Si tratta ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] aveva pensato il Botero molto prima di lui, nessun limite all'accrescimento della popolazione e nessun disagio si manifesterà in ammontare di una popolazione come funzione del tempo e cercando l'espressione matematica di questa funzione; oppure col ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] e mensili in modo che non venga superata quella dose limite che può essere bene sopportata dall'operatore (per 200 ore fissati almeno due elettrodi che all'atto del funzionamento vengono portati a una notevolissima differenza di potenziale (da 10 a ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] ha d'altronde assorbito in gran parte i moventi e le funzioni
Distribuzione. - La distribuzione, o noleggio, è il settore negli anni che precedono l'indipendenza (1956), si limita a una modesta produzione di cortometraggi. Nel Sud del paese, abitato ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] speculare al rialzo, con possibilità di guadagno assai ampie, in funzione, oltre che della somma iniziale e dell'aumento del corso 'una o nell'altra misura, dentro od oltre certi limiti dei corsi. Queste modificazioni avvengono anche nel senso di una ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] rapido la reazione esocinasica può divenire la tappa che limita il processo.
b) Controllo genetico della sintesi degli spesso comprende alcuni geni con funzioni metaboliche correlate (per es. la produzione di una serie consecutiva di enzimi per ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] un'attività che rimanda ad altro, designa altre cose ed è in funzione dei vari interpreti: il committente, i tecnici, le maestranze. Se diventare, al limite, anche negativa.
In generale ciò che i programmi promettono, e mantengono, è una serie ampia, ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] ,7).
Gl'incisivi, la cui funzione è appunto d'incidere, presentano corona scalpelliforme con una sola radice conoide nei superiori centrali dei denti permanenti non può essere fissata se non entro limiti molto ampî. La data di eruzione del 1° molare ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...