GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] ). La cappella doveva poi probabilmente assolvere anche unafunzione funeraria, destinata cioè a divenire cappella sepolcrale : lo testimoniano, per es., gli scorci portati al limite, con assoluta padronanza delle leggi della prospettiva, nei frati ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] trasporto attraverso le membrane biologiche, e discutere, nei limiti del possibile, le attuali concezioni dei meccanismi che stanno chimici nelle fasi esterne, che si riconcilia in unafunzione esponenziale del numero dei siti presenti nei pori.
...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] documentata però solo con il 1340. Unafunzione di questo genere converrebbe assai meglio a una figura di natura tecnico-amministrativa. E intitolata a s. Agostino, fu eretta al limite di una delle rare piazze pubbliche cittadine, quella di Sarzano. ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] le deviazioni anarmoniche portano a un accoppiamento tra i fononi che ne limita la vita media con reazioni del tipo ka → kb + kc sono periodici; come per le onde elastiche si può dunque prendere per ψ unafunzione di Bloch
ψ = Uk (r) exp(ik • r), (15) ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] ferro, allora dalle formule (2) e (3) si ricava che il limite precedente si sposta a energie maggiori di 2×1022 eV, per le quali se si assume che la densità dei raggi cosmici è unafunzione decrescente delle distanze dal centro galattico, cioè a dire ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] a e α costanti]; quindi abbiamo che q=f(p,ϱ), dove f è unafunzione la cui forma è ancora da determinare. (Poisson 1823c, p. 337)
Alcuni aveva già sviluppato e non si limitò a una semplice chiarificazione. Una di queste integrazioni fu quella di ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] più di 250.000 abitanti (sono solo 12), mentre prima il limite era fissato a 100.000 (erano 46); riserva la facoltà di per momenti di particolare intensità hanno invece avuto unafunzione ambivalente. La dissoluzione dei partiti storici nei primi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] . Non è escluso che M. svolgesse unafunzione di immagazzinamento collettivo per diverse comunità seminomadiche, depositi continuavano per altri 6 o 7 m di profondità dai limiti raggiunti, è molto probabile ‒ anche se non archeologicamente provato ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] , infatti, che l'energia calcolata per mezzo di unafunzione monodeterminantale non può superare un valore limite (che chiameremo d'ora in avanti limite Hartree-Fock). Tale limite differisce ancora dall'energia esatta (non relativistica) per ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] , la cellula ritorna alla normalità e conserva unafunzione normale; se l'ischemia persiste, la cellula in grado di ridurre la portata coronarica al di sotto di quel limite critico oltre il quale il miocardio diviene ischemico. Per il cardiologo ...
Leggi Tutto
limite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...