PETERBOROUGH (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra, nella contea di Northampton, 122 km. a N. di Londra e a circa 60 km. a NE. di Northampton. Il centro sorge sul Nene, [...] al limite occidentale dei Fens; l'origine di esso risale al periodo sassone ed è dovuta a un'abbazia benedettina, fondata nel 656 sul luogo che oggi occupa la cattedrale. L'attuale sviluppo e il rapido incremento della popolazione datano dalla ...
Leggi Tutto
Speciale coltura pratense (basata su Lolium italicum e Trifoglio ladino) diffusa specialmente in passato nella zona padana, in corrispondenza del limite delle risorgive permanenti (Lombardia, Piemonte) [...] e nei dintorni di Norcia, sulla quale si pratica l’irrigazione anche in inverno. In estate le m. non differiscono dai comuni prati naturali irrigui; nel periodo invernale invece l’acqua di irrigazione, ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] di M.: prima e durante il V sec. e quindi, con una cesura non del tutto precisa, gli anni successivi al concilio di Efeso (anno 431), che aveya sancito il dogma di M. Madre di Dio.
Sarebbe tuttavia affrettato ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, le norme di applicazione necessaria sono norme materiali interne che, diversamente dall’ordine pubblico, operano come limite preventivo al funzionamento del sistema [...] transnazionale. Rientrano in tale categoria le cosiddette norme “autolimitate”, ossia norme materiali che stabiliscono esse stesse i limiti del proprio ambito d’applicazione.
L’ordinamento italiano. - L’art. 17 della l. 218/1995, relativa al ...
Leggi Tutto
mesomero
mesòmero [agg. (anche mesomèrico, pl.m. -ci) e s.m. Comp. di meso- e -mero] [CHF] Denomin. delle strutture limite elettronicamente isomere, fra loro risonanti (per cui vengono anche dette ibridi [...] di risonanza), capaci d'interpretare il comportamento di composti, quali quelli contenenti un doppio legame, che non possono (a causa delle loro proprietà chimiche, fisiche e fisico-chimiche) essere rappresentati ...
Leggi Tutto
Koch, curva di
Koch, curva di o isola di Koch o curva a fiocco di neve, oggetto frattale ottenuto come limite di una successione di curve generate a partire da un triangolo equilatero nel modo rappresentato [...] in figura. La curva di Koch ha dimensione non naturale pari a
cioè una dimensione intermedia tra quella di una linea e quella di una superficie (per approfondimenti si veda la voce → frattale) ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] (f=300 GHz, λ=0,001 m). Rientrano nelle m. le onde dette decimetriche (f=1-3 GHz, λ=0,3-0,1 m), centimetriche (f=3-30 GHz, λ=0,1-0,01 m), millimetriche (f=30-300 GHz, λ=0,01-0,001 m). Le m. trovano applicazioni ...
Leggi Tutto
Saviano Comune della prov. di Napoli (13,8 km2 con 15.256 ab. nel 2008). La cittadina è situata all’estremo limite orientale della pianura campana. Industrie alimentari (conservificio) e dell’abbigliamento. ...
Leggi Tutto
PARTINICO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Cittadina della provincia di Palermo, da cui dista 29 km. Sorge al limite superiore (189 m. s. m.) del piano che ne prende il nome, là dove sbocca la strada [...] nazionale Palermo-Trapani, uscendo dalle gole dei monti di Monreale (dalla parte di Renda). Domina, tra un'ampia cerchia di montagne e il Golfo di Castellammare, la bella e ricca vallata nota per la produzione ...
Leggi Tutto
XÈRES (sp. Jerez; ingl. Sherry)
Giovanni Dalmasso
È un notissimo vino di lusso, prodotto nella provincia di Cadice (Spagna), al limite meridionale europeo della regione della vite. Il miglior vino s'ottiene [...] da terreni marnosi-calcarei. Il vitigno principale è il Palomino o Listan (meno importante è il Mantuo Castellano); le viti sono allevate ad alberello basso senza sostegno.
Prima della pigiatura, l'uva ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...