Pugile statunitense (n. Beaufort 1944 - Philadelphia 2011). Professionista dal 1965 al 1981, con un ruolino di 32 vittorie (27 prima del limite), quattro sconfitte e un pareggio. Vinse il titolo olimpico [...] dei pesi massimi a Tokyo nel 1964 e conquistò il titolo mondiale (1970) battendo Jimmy Ellis, perdendolo poi nel 1973 contro G. Foreman. Si ricordano nella storia della disciplina i tre incontri disputati ...
Leggi Tutto
Fenomeno caratteristico di alcuni materiali metallici, che si manifesta quando questi siano sollecitati a trazione con valori del carico unitario superiori a un certo limite dipendente dalla natura del [...] materiale (carico, o limite, di s.). Il fenomeno è caratterizzato dal verificarsi di notevoli allungamenti senza aumenti sensibili delle tensioni applicate (➔ prova). ...
Leggi Tutto
. In tecnica bancaria è l'ammontare del fido che un cliente ha presso una determinata banca, cioè il limite massimo del credito che la banca è disposta a concedergli. I castelletti sono iscritti in un [...] registro (libro di castelletto; fr. registre des limites des risques; sp. registro de los créditos; ted. Kreditzettelkasten; ingl. list of credits) che è un documento riservato, specie nei riguardi del ...
Leggi Tutto
Principio generale che riassume i canoni fondamentali di onestà, pudore e onore espressi dalla società in una data epoca, costituendo un limite all’autonomia privata. Poiché l’ordinamento giuridico non [...] può accordare tutela a interessi socialmente immorali, gli atti di disposizione del corpo (art. 5 c.c.) e in generale tutti i negozi giuridici contrari al buon costume sono nulli (art. 626, 634, 788, 1343, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Sassari (98,2 km2 con 3351 ab. nel 2008), situato a 615 m s.l.m., all’estremo limite occidentale dell’Anglona e del Turritano ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] dei 12 TW dei quali circa l'85% derivato da combustibili fossili. Con i profili di crescita ipotizzati, il rispetto di limiti alla concentrazione atmosferica di CO2 su livelli accettabili richiede la disponibilità, entro la metà del 21° sec., di una ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] si prefiggono. Il termine, infatti, risale al latino tardo palliare, nel significato di mascherare o coprire con un pallio (lat. pallium «mantello»). E l’espressione: «quel rimedio è solo un palliativo» ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] costituiti da pellicole o lastre con emulsioni normali se interessa il campo sino a circa 250 nm e, oltre questo limite, cioè praticamente nell’u. estremo, con emulsioni speciali, poco dense e a grana molto fina; quelli a fluorescenza sono costituiti ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] pubblico senza qualificarlo, ma è la loro collocazione sistematica a rendere manifesto che quello da esse considerato è il limite inerente al funzionamento delle norme di diritto internazionale privato (non a caso, l’art. 16 figura proprio tra le ...
Leggi Tutto
Cauchy
Cauchy Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) matematico francese. Fondatore della moderna analisi matematica, fornì le prime rigorose definizioni di limite, di continuità come limite, [...] di convergenza, di infinitesimo e di infinito potenziale, di integrale; inoltre sviluppò i criteri di convergenza per le serie che portano il suo nome. Apparteneva a una famiglia numerosa ed era il più ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...