VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] su questo principio.
Con la pompa descritta Hall, dopo un accurato degassamento a 500 °C sotto v., ha ottenuto una pressione limite dell'ordine di 10-10 mmHg. Pompe del genere sono oggi usate come getter continui per il mantenimento del vuoto in tubi ...
Leggi Tutto
nivale
nivale (raro nevale) [agg. Der. del lat. nivalis "nevoso", da nix nivis " neve "] [GFS] Nella meteorologia e nella geografia fisica, relativo alla neve; così, limite n., il limite delle nevi permanenti [...] nei rilievi montani; la zona al di sopra di esso si chiama zona nivale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (32,4 km2 con 14.454 ab. nel 2008). Si trova a 219 m s.l.m., al limite di uno dei più spiccati conoidi di deiezione che esistano lungo la valle del Po. Centro agricolo e di [...] allevamento. Industrie meccaniche, petrolchimiche, alimentari ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] di proporzionalità della punizione è solo una delle proiezioni del principio: del resto, anche nel panorama penalistico attuale, l’idea-limite che lo anima ne coltiva le prestazioni in un ambito sovraordinato e ben più esteso rispetto a quello dell ...
Leggi Tutto
Villaggio sulla riva sinistra del Danubio, a est di Vienna, al limite meridionale della pianura del Marchfeld. Nella campagna napoleonica del 1809 questo punto ebbe una grande importanza strategica. L'arciduca [...] , poiché il nemico tentava di passare il fiume presso Nussdorf e Kaiser-Ebersdorf, decise di stare in attesa sulle alture ai limiti occidentali e settentrionali del Marchfeld. Il 18 e il 19 maggio, Napoleone occupò l'isola di Lobau, a S. di Aspern ...
Leggi Tutto
plafond
In ambito assicurativo e creditizio, l’impiego finanziario che si ha a disposizione a una certa data su un prodotto finanziario, cioè il limite massimo di fido bancario, di scoperto di cassa, [...] è l’importo massimo prelevabile giornalmente. ● In un’accezione più ampia, si parla di p. anche con riferimento al limite massimo imposto dal governo o da un’altra autorità a prezzi, salari, produzioni particolari, redditi in ragione di un’esenzione ...
Leggi Tutto
antiferromagnetismo
antiferromagnetismo [Comp. di anti- e ferromagnetismo] [EMG] [FSD] Particolare caso di ferromagnetismo con strutture di momenti magnetici di dominio uguali e quasi antiparalleli (al [...] limite, antiparalleli allo zero assoluto), tali che la loro composizione dà luogo a momenti di dominio complessivi molto deboli, al limite nulli allo zero assoluto: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 374 f. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Brescia, situato nella pianura della Bassa Lombardia, al limite della linea dei fontanili. Il capoluogo è posto a 84 m. s. m., sulla riva sinistra del Mella (afflluente dell'Oglio) [...] e sull'arteria stradale Cremona-Brescia, 12 km. a sud di questa città. Bagnolo, già abitata nell'antichità, ebbe importanza nelle contese tra Cremona e Brescia come luogo fortificato. Godette poi una certa ...
Leggi Tutto
mento
Vincenzo Valente
La parola ricorre solo nella Commedia, spesso per indicare altre parti del corpo umano, segnate dal m. come punto limite: If X 53 surse... / un'ombra... infino al mento, " con [...] tutto il capo "; XX 12 tra 'l mento e 'l principio del casso (la sommità del petto), per indicare la gola; XXV 45 mi puosi 'l dito su dal mento al naso, cioè " sulle labbra "; XXVIII 24 dal mento infin ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] α e β. Appare probabile (ma tuttora non si hanno dati) che le molecole recettrici siano sistemate in modo ordinato nella membrana limite così da essere esposte le une o le altre, a seconda dello stato di contrazione o di rilasciamento delle cellule ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...