Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] di perfetta e. equivale ad ammettere, ove la sollecitazione non sia tale da far superare alle tensioni interne un certo limite di e., che la deformazione sia proporzionale alla sollecitazione e che scompaia al cessare della causa che l’ha prodotta ...
Leggi Tutto
Ural Fiume della Russia orientale (fino al 1775 Jaik; 2430 km; bacino di 231.000 km2), che segna tradizionalmente il tratto meridionale del limite fra Europa e Asia. Nasce dal versante nord-orientale [...] degli Urali Meridionali, scorre prima in un’ampia vallata orientata da N a S, poi, raggiunta Orsk, volge a O fino a Ural´sk e quindi riprende la primitiva direzione attraversando la steppa salata del Kazakistan, ...
Leggi Tutto
L'accelerazione è una grandezza fisica che misura la rapidità con cui la velocità varia col tempo. Per precisarne il concetto, consideriamo un punto M che si muova con velocità variabile col tempo. Se [...] in tale intervallo di tempo. Indicando dunque l'accelerazione media con Am abbiamo
Si dice poi accelerazione all'istante t il limite dell'accelerazione media quando l'intervallo di tempo in cui questa si considera tende a zero; si ha dunque
Cioè l ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] per la maggior parte intorno a Volta e quattro brigate austriache passarono il Mincio. Mentre ciò accadeva al limite occidentale del campo di battaglia, le truppe piemontesi raccolte attorno a Villafranca e incaricate della controffesa si disponevano ...
Leggi Tutto
Capo estremo della Liberia sud-orientale (4° 22′ lat. N, 7° 43′ long. O), sull’Atlantico. Vi sorge la cittadina di Harper. Segna il limite occidentale del Golfo di Guinea. ...
Leggi Tutto
(sloveno Ljubljana) Città capitale della Slovenia (286.491 ab. nel 2018). Sorge sul fiume Ljubljanica, in una vasta pianura attraversata dalla Sava, al limite tra sistema alpino e sistema dinarico, presso [...] una stretta fra due rilievi collinari, in zona un tempo paludosa. Per la sua posizione domina le vie naturali che, lungo la Sava, vengono dalla pianura pannonica verso le Alpi, quelle che attraverso il ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, posto al limite tra l'alta e la bassa pianura friulana. È vasto kmq. 58,87, dei quali 15,38 sono sterili, 14,81 sono occupati da prati e pascoli, 10,70 da seminativi con [...] piante legnose, 10,98 da terreno incolto. Il capoluogo, situato a 7 km. NE. di Pordenone, 44 m. s. m., vicino alle sorgenti del Meduna e sul Noncello, il piccolo fiume che bagna anche Pordenone, ha importanza ...
Leggi Tutto
TARNÓW (A.T., 51-52)
Riccardo Riccardi
Città della Polonia sud-occidentale nel voivodato di Cracovia, situata a 225 m. s. m., al limite nord della zona carpatica, su un alto terrazzo della Biała, poco [...] a monte della confluenza di questa nel Dunaj ec, tributario della Vistola. Aveva 24.600 ab. nel 1880, saliti a 45.235 (dei quali 16.000 Ebrei e il resto Polacchi) nel 1931. È importante piazza commerciale ...
Leggi Tutto
PENJIKENT (sogdiano pncyknδ)
B. I. Marsak
È la più orientale città della Sogdiana (ν.) dei secoli V-VIII d.C., posta al limite meridionale della omonima città contemporanea (Taǰikistan). P. è ricordata [...] nei documenti rinvenuti nel castello sul monte Mug (v. sogdiana, arte) e nella cronaca araba di aṭ-Ṭabarī. Iniziate nel 1946 da A. J. Jakubovskij, le ricerche sistematiche passarono sotto la direzione ...
Leggi Tutto
(russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica [...] per una lunghezza di 2000 km. La larghezza invece è di soli 160 km in media, e l’altitudine molto modesta (la cima più alta, la Narodnaja, giunge a 1894 m) e mancano anche grandi ghiacciai; abbondanti ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...