MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] stessa, creando così un effetto di trasparenza, e le iperlenti, che superano alcuni limiti fisici intrinseci delle lenti convenzionali, come il limite diffrattivo, ovvero l’impossibilità di ottenere immagini di oggetti più piccoli della lunghezza d ...
Leggi Tutto
SOUTH BEND (A. T., 134-135)
Piero Landini
Città dello stato di Indiana (Stati Uniti) e capoluogo della St Joseph County; sorge al limite settentrionale dello stato e a 135 km. a SE. di Chicago, sul fiume [...] St Joseph; fu fondata come stazione commerciale nel 1824. Presenta un clima tipicamente continentale con enormi sbalzi fra minimi e massimi assoluti; le piogge sommano a 860 mm. con prevalenza nell'estate; ...
Leggi Tutto
Centro della California, circa 70 km a SE di Sacramento. Da esso prende nome, in geologia, la faglia di S., faglia trasforme che segna il limite tra la zolla del Pacifico settentrionale e quella nordamericana. [...] risulta caratterizzata da uno scorrimento lento e più o meno continuo (creeping), che avviene al disotto del limite elastico della roccia e non permette l’accumulo di deformazione.
Sono stati proposti numerosi modelli della struttura litosferica ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] con ε) o molto grandi (le si indica allora con 1/ε) rispetto a 1, si è tentati di effettuare nell’equazione il limite ε→0, e di vedere cosa ne è della soluzione dell’equazione. I casi più interessanti sono quelli nei quali questa soluzione converge ...
Leggi Tutto
NISIDA (Νησίς "isoletta"; A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Piccola isola del Golfo di Napoli, a SO. di Posillipo e quasi al limite orientale dell'insenatura che prende nome di Golfo di Pozzuoli: è [...] alta 109 m. s. m. e ha un circuito di un paio di km. Di natura vulcanica, è costituita da un tipico cratere, rotto soltanto a SO., e parzialmente invaso dalle acque, che vi formano il piccolo Porto Paone. ...
Leggi Tutto
MÜHLHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Turingia (nel distretto di Erfurt della Sassonia prussiana), situata in bella posizione al limite di una grande foresta, a 205 m. s. m., nell'amena [...] valle dell'Unstrut (affluente di sinistra della Saale), aperta verso oriente, mentre invece è chiusa a S. dalle pendici calcaree del Hainich, a O. dall'Eichsfeld e a N. dal Dun, 50 km. a NO. di Erfurt. ...
Leggi Tutto
disruttore
disruttóre (o diruttore) [Stesso etimo di disruptivo] [FTC] [MCF] Nell'aerodinamica: (a) dispositivo usato in passato per aumentare la turbolenza nello strato limite in corrispondenza alla [...] superficie dell'ala, allo scopo di arretrare il più possibile il punto di distacco della corrente dall'ala stessa con conseguente aumento della portanza totale; era costituito da una o più schiere di piccole ...
Leggi Tutto
egofonia
Caratteristico timbro nasale e belante che assume la voce del paziente, all’auscultazione del torace, in caso di versamento pleurico, a livello del limite superiore di quest’ultimo. ...
Leggi Tutto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] epoca in cui il feto può avere capacità di vita autonoma.
Le sue cause si distinguono in materne, fetali e da incompatibilità materno-fetale (condizione fisiopatologica che è alla base della malattia ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] che τ(L) ≤ g(L); infatti tale funzione fornisce un limite superiore al tempo di calcolo e permette di dare garanzie in sede che non esista nessun polinomio in L di grado finito che fornisca un limite superiore a τ(L) per L crescenti; questo è, per es ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...