biodegradazione
biodegradazióne [Comp. di bio(logico) e degradazione] [BFS] [CHF] Trasformazione demolitiva operata da microrganismi su sostanze organiche, con formazione di composti stabili (al limite, [...] anidride carbonica e acqua) non fermentescibili e non inquinanti; le sostanze che la subiscono si chiamano materiali biodegradabili ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] recipiente) per contenere sostanze liquide o solide incoerenti (per es., materiali polverizzati) ed è allora commisurata semplic. al volume del recipiente, cosicché correntemente c. e volume s'identificano, ...
Leggi Tutto
Subacqueo italiano (Siracusa 1931 - ivi 2016); ha più volte detenuto il record del mondo di immersione in apnea, in alternanza con il francese J. Mayol, raggiungendo il limite personale di 87 m (Sorrento, [...] , è riuscito a riconquistare il record mondiale scendendo alla profondità di 55 m (Ognina, 1979). Nel 1988 ha raggiunto, in assetto variabile con risalita agevolata, il limite personale di 101 m, battuto di nuovo da Mayol con la misura di 105 m. ...
Leggi Tutto
(sloveno Snežnik; ted. Schneeberg) Vetta del Carso (1796 m), formata da calcari, nella parte SE dell’Altopiano della Pivka, detta anche Monte Albio. Segna il limite tra versanti idrografici (Adriatico [...] - Mar Nero), climi e flore diversi ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] dell’ipotesi in cui abbia perduto senza colpa il documento scritto (artt. 2724 e 2725 c.c.).
La nuova formula sul limite di durata dei trentasei mesi
Viene confermata la durata massima del contratto a tempo determinato in trentasei mesi (art. 19, co ...
Leggi Tutto
orizzonte
Il termine astronomico, che indica la linea, mobile e dinamica, che divide la Terra dal cielo, viene utilizzato metaforicamente in filosofia per indicare in generale il limite in cui si separano, [...] si può cogliere una sfumatura negativa del termine, rimane acquisita la sua sostanziale ambiguità: l’o. si pone insieme come limite e tramite rispetto all’infinito. Nel 20° sec. Husserl connota il termine in un senso accentuatamente temporale: nelle ...
Leggi Tutto
equiconvergenza
equiconvergènza [Comp. di equi- e convergenza] [ANM] Lo stesso che convergenza equiuniforme: si dice equiconvergente in un certo insieme A, verso una funzione limite f(P), una successione [...] di funzioni fn(P) con n=1,2,... se, assegnato ad arbitrio un numero ε>0, è sempre possibile trovare un intero ν positivo, abbastanza grande, tale che, per ogni n>ν, si abbia in tutto A:|fn(P)-f(P)|<ε ...
Leggi Tutto
neutrosfera
neutrosfèra [Comp. di neutro e (atmo)sfera] [GFS] Denomin. della parte interna dell'atmosfera terrestre, sino a circa 50 km di quota (il limite inferiore della ionosfera), dove il contenuto [...] di ioni è sufficientemente piccolo e il processo di separazione di cariche a opera del campo geomagnetico sufficientemente poco rilevante in modo che l'atmosfera possa essere considerata elettricamente ...
Leggi Tutto
L’ultima fase del regime imperiale nella realtà giuridico-politica di Roma antica, quella in cui il potere dell’imperator non incontrava più alcun limite di tipo costituzionale, essendo stata ormai ridotta [...] a nulla l’eredità delle residue istituzioni repubblicane. Se, infatti, dal compromesso fra queste e la nuova monarchia imperiale era scaturito, per opera di Augusto, il regime del principato (➔), dall’affermazione ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] laura), deve la sua fama al ritrovamento, nei pressi del villaggio odierno, dei resti di un imponente complesso monastico. La fondazione, malgrado siano ancora controverse alcune questioni di rilievo, ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...