Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] di astrattismo e antirealismo, soprattutto per la provenienza mitica o fiabesca dei soggetti e per un edonismo molto spiccato, al limite del vacuo. In questa fase il belcantismo si presenta niente meno che come una modalità di concepire l’opera, in ...
Leggi Tutto
Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] l’uso di alcuni fondi pensati per l’emergenza Coronavirus e per l’Ucraina) che avrebbero alzato il livello del debito oltre il limite fissato per legge. Per la Germania, il Paese che più di tutti ha fatto del rigore e della solidità finanziaria un ...
Leggi Tutto
In questo momento di straordinaria confusione della politica del Regno Unito, è difficile concentrarsi su un singolo argomento per analizzare la posizione del governo, dell’opposizione e dell’opinione [...] duramente – il pieno diritto di Israele di difendersi dagli attacchi subiti il 7 ottobre, sostanzialmente senza nessun limite. Questo potrebbe far pensare che i due principali partiti politici siano portatori del senso comune della nazione. Eppure ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Questo articolo fa parte del ciclo di approfondimenti su momenti e protagonisti della tradizione liberale promosso dalla sezione di Pensiero Politico. Recensione a Cherniss, J. (2021), Liberalism in Dark Times. The Liberal Ethos ...
Leggi Tutto
Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] Institute, cercando di rendere le notizie maggiormente appetibili da parte delle persone; però occorre chiedersi quale sia il limite (etico e deontologico) fino al quale ci si può spingere per ottenere questo scopo senza ingannare il consumatore ...
Leggi Tutto
Per sua naturale definizione, l'orizzonte è il mistero dei misteri. Meta irraggiungibile, esso disegna intorno a noi, in ogni punto della Terra, il limite invalicabile dell'ignoto, ossia delle nostre speranze [...] e delle nostre paure. Puro e perfetto, n ...
Leggi Tutto
Il seme delle rivolteAlbert Camus, nell’incipit del suo libro l’Uomo in rivolta diceva «La rivolta è una negazione che afferma [...] È un No che libera da per rendere liberi di. Il No consegue a una subitanea [...] presa di coscienza e stabilisce il limite ...
Leggi Tutto
L’egemonia marcata ed estesa che le forze armate esercitano sul governo brasiliano, a un tempo garanzia e limite della sua sopravvivenza alla crisi che ne compromette legittimità democratica e legalità [...] repubblicana, appare ora appesa al giudizio del ...
Leggi Tutto
La pandemia in atto è senza dubbio una “situazione limite” che ha reso espliciti quei processi impliciti che abitualmente informano la nostra realtà sociale: dal sotto-finanziamento e smantellamento della [...] sanità pubblica alla natura dei rapporti pol ...
Leggi Tutto
Nel gennaio 1922, a Hong Kong, circa 1.500 lavoratori guidati da Su Zhaozheng, Lin Weimin e Chen Bingsheng entrarono in sciopero: aveva così inizio lo sciopero dei marittimi, organizzato dalla Chinese Seamen’s Union. Gli scioperanti chiedevano aumen ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...