RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] Riccardo Orestano e Guglielmo Nocera – si concluse invece prima del previsto con l’inaspettato abbassamento a settanta anni del limite di età per l’insegnamento universitario.
Sempre nel 1932 fu nominato socio dell’Accademia d’Italia, che nel 1939 ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] essere riferito all’omonimo pittore, come è stato fatto in passato. Deve pertanto cadere il termine del 1497 precedentemente adottato come limite ante quem dell’attività del maestro, per il quale si era pensato a una data di nascita intorno al 1440 ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] in una polemica artistica dalla Nuova Antologia, alla quale rispose criticando la burocrazia dei vincoli imposti ai concorrenti, limite alla libertà dell'artista.
Tra il 1872 e l'anno successivo diresse con Adriano ed Enrico Cecioni il Giornale ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] . Fu poi compilata la narrazione degli anni antecedenti, più breve e basata su scritti altrui, a volte al limite del plagio. Più tardi Giacomo Gherardi riferì che il figlio di Lodrisio Crivelli, autore di una precedente Sforziade, accusava ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] li errori) in luce aducte (Bologna, Girolamo Benedetti, maggio 1521). Il confronto con Gaffurio fu a dir poco acceso, al limite dell’ingiuria; dal canto suo il teorico lodigiano non risparmiò gli insulti personali a Spataro, il quale a sua volta gli ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] , che idealmente si allaccia alla Vita di s. Gerolamo dell'aprile 1507: prodotti con i soliti caratteri del B., potrebbero, al limite, essere stati stampati anche da altri che ne avessero acquistato i tipi.
La presenza del B. a Venezia all'inizio del ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] conferendogli, in qualche caso, una certa originalità, era l'evidente penchant per un umorismo paradossale, basato su situazioni al limite dell'assurdo, che tuttavia non aveva mai il coraggio di estremizzare, alla maniera di un Campanile, ma che anzi ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] concepire una luce libera maggiore di 2 km, perciò impostò una parte centrale sospesa che non superasse questa dimensione-limite e sostituì i piloni intermedi, che altrimenti avrebbero dovuto essere fondati in un tratto di mare caratterizzato dalla ...
Leggi Tutto
SABBADINO, Cristoforo. –
Luca Ciancio
Nacque a Venezia, nei pressi di S. Maria Zobenigo, verso il 1487.
Tale data si desume da una dichiarazione del 1557 in cui affermò di avere settant’anni (Discorsi [...] e riflusso delle maree. Ma se i fiumi andavano deviati ben prima di giungere alla foce e si doveva porre un limite alle bonifiche dei privati, il governo delle acque avrebbe comportato soluzioni non gradite a molti: «gli signori et homeni potenti ...
Leggi Tutto
VALIER, Andrea
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia l’11 settembre 1615 da Giulio di Sebastiano, appartenente a un ramo minore dei Valier, e da Elisabetta Priuli di Bernardo. Fu il primogenito di cinque [...] alla fine il «regno di Candia» fosse uno «stato d’apparenza» più che di sostanza.
Egli però non si limitò a un’illustrazione meticolosa, quasi maniacale, degli avvenimenti bellici nell’indicare gli errori di valutazione dei comandanti militari nell ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...