MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] Soc. geologica italiana, LXXXIV (1965), 2, pp. 129-139, (in collab. con T. Cocozza - V. Palmerini); Sul limite Giurese - Cretaceo nella Nurra (Sardegna nord-occidentale), Cagliari 1968 (in collab. con G. Pecorini). Interessanti sono anche scritti sia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] In ambedue i casi, infatti, F. non sembra essere attaccato per posizioni personali ma in quanto difensore, oltre ogni limite, dell'opera paterna. Non diversamente il Diplovataccio scrive che F., per sua stessa ammissione, "fuit contra jurisconsultos ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] che presentano (Considerazioni di uno psichiatra su di un procedimento di indagine psicologica applicato allo studio di soggetti al limite fra la psiconevrosi e la psicosi, ibid., XV [1954], pp. 333-353).
Tra le altre pubblicazioni del G. meritano ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] dello stesso anno il G. prestò giuramento, introdotto in aula dai colleghi Pansa e Malaspina. Nel febbraio 1918, giunto oltre il limite di età, chiese che gli fosse concesso il collocamento a riposo, e il 1° marzo 1918 cessò di far parte dell ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] ma del 1961), Il fuoco del sabbato (Milano 1956) rappresentano altrettanti tentativi per indicare, magari attraverso situazioni al limite del paradosso (secondo un metodo caro al B.) come qualunque esperienza umana, individuale o collettiva, è sempre ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] di alcuni punti franchi, svoltasi al Senato nel mese di luglio.
Il ruolo attivo, a tratti anche autoritario ed al limite del regolamento, svolto dall'E. in quell'occasione gli causò numerose critiche, rischiando di compromettere la sua fama di uomo ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] loro importanza nella costituzione di nuove stirpi, in Staz. sper. agr. it., LIX [1926], pp. 5-74; Forme e limiti dello xerofitismo nel frumento. Le basi biologiche dell'aridocoltura, Forlì 1927). La deficienza produttiva di frumento aveva gravemente ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] ed espose un metodo atto a trovare soluzioni soddisfacenti di tali equazioni: esso consiste essenzialmente nel prendere come primo limite di una radice qualunque una ascissa della curva determinata allo scopo.
È anche da ricordare la confutazione, da ...
Leggi Tutto
SAPONARO, Giacomo
Renato Di Benedetto
SAPONARO, Giacomo. – Nacque a Fasano di Brindisi il 3 giugno 1906 da Arturo, commerciante, e da Angela Guarini, quartogenito dopo Palma, Elena, Luigi e prima di [...] Nell’esercizio di quest’attività Saponaro non si limitò a pronunciare giudizi di natura estetica o tecnica colleghi a un «severo esame di coscienza», ricordava loro il «grave limite del Conservatorio come istituto di cultura» (Musica e cultura, 1968, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] a scene complesse e popolate da miriadi di personaggi, ma che spesso riduce all’essenziale l’elemento architettonico, limite questo già imputatogli da Callani.
Negli ultimi anni della sua vita il M. lavorò sempre al servizio della duchessa ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...