Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] che la possibilità di scegliere non sia «la ricchezza, bensì la miseria dell’uomo» e considera il libero arbitrio il suo limite e la sua disperazione. Forse non sorprende che la sua dissertazione su questo vuoto che si para di fronte all’homo, in ...
Leggi Tutto
Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] dell’età classica francese, cioè il Seicento, la follia ricopriva un ruolo ambiguo nella cultura occidentale: un’esperienza limite che sfidava i confini tra senso e nonsenso. Prima di distinguersi nelle sue forme particolari, essa si esprimeva come ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] quod absentem absens auditque videtque» (Aen. IV, 83), capaci di vedersi e sentirsi quando sono distanti, superando il limite della capacità umane. La differenza rispetto al tema originario è forte: la mancanza di Laura segue l’innamoramento, dipende ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] quod absentem absens auditque videtque» (Aen. IV, 83), capaci di vedersi e sentirsi quando sono distanti, superando il limite della capacità umane. La differenza rispetto al tema originario è forte: la mancanza di Laura segue l’innamoramento, dipende ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] della Salute ha fornito nuove linee guida riguardo a questa procedura, che può ora avvenire entro la nona settimana (il limite previsto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità è di 12 settimane) e anche in consultorio, ambulatorio o in regime di ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] del pensiero; ma è proprio questo che ne costituisce potenza e ricchezza. È, infatti, sulla contrapposizione limite/non-limite che si basa la capacità di Maraini di veicolare il senso senza un oggetto concreto, di costruire componimenti su ciò che ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] diventa utopia e chi ne parla diventa paradossalmente sostenitore della guerra. In questi paradossi si definisce il limite della contrapposizione dicotomica (amico-nemico) che chiude la «dimensione del discorso».È proprio questa dinamica tesa all ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] come questo principio esprima una verità parziale perché si limita a ribadire l’identità di ciascun termine con se stesso , proprio in essa, coglie la realtà. Il limite dell’intelletto risiede nell’intollerabilità della contraddizione, che tuttavia ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] dimensione di recupero delle proprie radici, della propria identità linguistica, che secondo me c'è, ma con tutte le cautele e i limiti che sono evidenti da quello di cui abbiamo parlato finora: identità è un termine che si può usare fino a un certo ...
Leggi Tutto
Nel grande dibattito sull’azione dei robot e dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni (robot impiegati nella medicina oppure le macchine a guida autonoma, robot che servono al ristorante [...] , una delle sfide più importanti per gli essere umani di tutti i tempi è sempre stata quella di sconfiggere il limite umano naturale e biologico di poter vivere una volta sola, ottenendo un corpo in grado di resistere al deterioramento del tempo ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...