Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] , nel dettato costituzionale dell’art. 29, il quale sanciva l’uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, seppur nei «limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare». Solo un lungo lavoro giurisprudenziale è riuscito a livellare le ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] , dovuto alla presenza di un forte disagio psichico, a sua volta determinato dalle condizioni di sopravvivenza al limite.Il trauma di natura sessualeSe si pone l’attenzione sulla figura della donna tarantata, è possibile approfondire ulteriormente ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] le donne stesse fanno.CG: Quanto dell’inadeguatezza che Lucia prova verso il proprio ruolo di madre è dovuto a un suo limite e quanto alle aspettative irreali della società? DDP: Direi soprattutto la seconda. Le madri non sono tutte uguali e non è ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] si presta alla denuncia, da parte del cantautore, della pena di morte. Il recupero del passato non si limita tuttavia unicamente allo schema, poiché vivi sono anche i topoi medievali. Con topoi intendiamo delle immagini ricorrenti nella letteratura ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] che tuttз restassimo. La queerness è una vera e propria pratica cristiana che permette di comprendere come il confine, il limite, non ci circonda ma ci attraversa e nello spazio di quella che si percepirebbe come contraddizione si nasconde, in realtà ...
Leggi Tutto
L’emergere della scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e su criteri interpretativi di tipo meccanicistico, permise la graduale eliminazione dei presupposti panpsichistici, antropomorfici ed [...] Aristotele aveva definito lo spazio come l’insieme dei luoghi propri di un corpo, intendendo con il termine “luogo” il «limite immobile del corpo che lo contiene» (Aristotele, Fisica IV, 4, 212a, 20), cioè il contorno che abbraccia immediatamente un ...
Leggi Tutto
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”Se l'esperienza del quotidiano è quella di una realtà profondamente intrisa dal male e dominata dalla sofferenza, come conciliare la constatazione del dolore [...] il tipico uomo morale kierkegaardiano che vive nella convinzione di incarnare una fede sincera, la quale si manifesta – nei limiti dell’illusione generata dalla sua soggettività – in un rapporto diretto con Dio, dinanzi al quale si genuflette e si ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] internazionale.
La politica estera turca degli ultimi anni sconta l’elemento che è al tempo stesso la forza e il limite della sua proiezione esterna: la Turchia è un attore molto importane sulla linea che divide l’Europa e il Medio Oriente ...
Leggi Tutto
L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] di legge scritta sufficientemente prevedibile con la quale si decide quali fatti punire, con quale penale e entro quale limite temporale). Tale principio era stato messo in discussione nell’ambito dell’Unione Europea, quando la Corte di Giustizia ha ...
Leggi Tutto
Il pianeta in cui viviamo ha degli equilibri ecologici la cui alterazione oltre un certo limite potrebbe arrivare a mettere a repentaglio la stessa sopravvivenza della specie umana. L’umanità, come artefice [...] del proprio destino, si trova quindi ad affrontare una scelta senza precedenti: organizzare la propria attività nel rispetto delle condizioni ambientali che permettono la vita umana su questo pianeta oppure ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...