• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Lingua [1]

Vi scrivo questa mail per chiedere il vostro aiuto al fine di evidenziare l'errore evidente presente

Lingua italiana (2024)

Vi scrivo questa mail per chiedere il vostro aiuto al fine di evidenziare l'errore evidente presente in un quesito per il superamento della prova scritta del concorso DS, riguardante l'art 15 del CCNL [...] CCNL dell'area Istruzione e Ricerca triennio 2016-2018? A) Il Dirigente ha il diritto di astenersi per la partecipazione a concorsi ed esami entro il limite di 8 giorni per ciascun anno scolastico B) Il Dirigente ha il diritto di assentarsi, entro il ... Leggi Tutto

Poscienza

Lingua italiana (2024)

Poscienza Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] funzionee ogni discontinuitàche da tanta parte dell’ultima infinitàmi esclude la comprensione.Ma calcolando interminatiintegrali sulle code gaussianefino al_limite – al di là di ogn(i_i)nterruzione –io nel pensiero simul(o_o)gni soluzione –e temo la ... Leggi Tutto

La lettura in-interrotta

Lingua italiana (2024)

La lettura in-interrotta In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] intenzioni dell’autore, ma gli effetti involontari della scrittura – e insieme una forma di responsabilità, una “responsabilità senza limite”, della lettura nei confronti della scrittura. L’alterità della scrittura, cioè il suo venire dall’altro e il ... Leggi Tutto

Un corpo unico e indivisibile

Lingua italiana (2024)

Un corpo unico e indivisibile Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] nobile di amore, un sentimento che è dolce appagamento interiore e la cui vitalità oltrepassa, come si è detto, il limite supremo della morte della donna amata. Con la scelta di intitolare il libello con una formula religiosamente connotata come Vita ... Leggi Tutto

Il concept album e l’architettura narrativa di Darwin!

Lingua italiana (2024)

Il <i>concept album</i> e l’architettura narrativa di <i>Darwin!</i> Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] posso fuggiresti, fuggiresti via da meio non posso possedertipossederti…anche per una volta sola.Il locus evocato si presenta al limite tra l’amoenus e l’horribilis, contrasto definito dalla luce solare, che pone i due soggetti in un piano opposto ... Leggi Tutto

Comunità

Lingua italiana (2024)

Comunità Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] gruppo dirigente, alle regole del Movimento Cinque Stelle (eliminazione del ruolo di garante attribuito a Beppe Grillo, fine del limite di due mandati per gli incarichi politici). Il 21 novembre 2024, all’inizio del primo procedimento di voto:Forse ... Leggi Tutto

Anna sa

Lingua italiana (2024)

Anna sa Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] ». In una intervista con sé stesso del 1951 Montale sosteneva che «Da noi l’irrazionale è, nei poeti, un necessario limite a cui essi tendono, non la materia stessa dell’ispirazione poetica. Da noi la poesia sfiora l’incomprensibile restando tuttavia ... Leggi Tutto

Di bistorte lune. Raccontini

Lingua italiana (2024)

Di bistorte lune. Raccontini Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] di Gabriele Frasca.Id., Ònne ’e terra, Napoli, Pironti, 1994; poi Rapallo (GE), Zona, 2003.Id., Il mite e immite limite, Cava de’ Tirreni (SA), Avagliano, 1998.Id., Pinocchio (moviole), Lecce, Manni, 2000.Id., Sparigli marsigliesi (passar d’imago in ... Leggi Tutto

Un copywriter in libreria

Lingua italiana (2024)

Un copywriter in libreria Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] il tipo di impegno intellettuale, il lavorio di cesello, quel controllo sillaba per sillaba del ritmo e del suono, quel limare infinito che, presumibilmente, in modo così radicale, solo alla prima frase è stato concesso (e forse all’ultima), o anche ... Leggi Tutto

Le voci del mare

Lingua italiana (2024)

Le voci del mare L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] v. 194).Cosa sarebbe accaduto se Odisseo non fosse stato legato? Avrebbe ceduto al richiamo, si sarebbe tuffato nell’acqua, valicando un limite che l’essere umano non è in grado di valicare da solo e nudo se non nel momento in cui muore. Forse questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Leggi Tutto
Enciclopedia
limite
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
limite Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali