• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Lingua [1]

Retorica. Una disciplina da rifondare

Lingua italiana (2024)

Retorica. Una disciplina da rifondare Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] concettuale, alla base di figure di contenuto come la metafora (cfr. infra), non è qui considerata come un limite negativo, ma rappresenta anzi uno dei criteri fondanti della trattazione – come emerge scorrendo l’indice del volume.Quanto all ... Leggi Tutto

Pampaloni, l’energia del “critico giornaliero”

Lingua italiana (2024)

Pampaloni, l’energia del “critico giornaliero” Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] al giudizio di valore, spesso qualcosa di più complicato, e che dal giudizio di valore, si presume, dovrebbe derivare: i limiti dell’opera recensita. Del resto non si nascondeva dietro il dito della terza persona plurale (o quarta): certo, con tutta ... Leggi Tutto

Chiedi se vive o se muore

Lingua italiana (2024)

Chiedi se vive o se muore Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] del continuato, del nuovo nucleo di appartenenza e del vecchio da scavalcare segna un passo di non ritorno, un limite che porta ad accartocciarsi e chiamare trincea. Non è codardia o adolescenza lunga: precarietà semmai, questioni antiche, spine di ... Leggi Tutto

Simone Weil. L’identità della differenza

Lingua italiana (2024)

Simone Weil. L’identità della differenza Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] che parla a nome di tutti coloro che sono stati offesi, non solo del fratello ucciso e non sepolto. Violando un limite in nome del suo essere femminile, dà voce al dissenso e propone un’alternativa alle logiche dominanti di potere e asservimento ... Leggi Tutto

Studi di letteratura lombarda dal Seicento al Novecento

Lingua italiana (2024)

Studi di letteratura lombarda dal Seicento al Novecento Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] arcivescovo di Milano Giuseppe Pozzobonelli.Presentiamo ora al lettore alcuni caratteri che ci sembrano costanti, consapevoli del limite spaziale.Con i suoi studi Milani ci fa entrare nell’officina dello scrittore lombardo. Ricostruisce gli strumenti ... Leggi Tutto

«I' te vurría vasá...». Tante sfumature di baci

Lingua italiana (2024)

«I' te vurría vasá...». Tante sfumature di baci Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] Nel 1958 Jula De Palma provocò uno scandalo al Festival di Sanremo con Tua; la sua interpretazione fu ritenuta «scandalosa al limite dell’offesa al pudore» per la voce calda e sensuale, che sussurra «Tua, tra le braccia tue, solamente tua, così / Tua ... Leggi Tutto

Programma fantascientifico e antiutopia in Abrakadabra di Antonio Ghislanzoni

Lingua italiana (2024)

Programma fantascientifico e antiutopia in <i>Abrakadabra</i> di Antonio Ghislanzoni Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] la prevalenza dello spiritualismo. Ricostruiamo l’uomo antico, l’uomo primitivo, l’uomo della natura! Imponiamo un limite alle aspirazioni inconcludenti; ripudiamo i bisogni fittizii, per donare alle necessità assolute la più ampia, la più libera ... Leggi Tutto

Patrizia Valduga: la lingua tra forme chiuse e rinnovamento

Lingua italiana (2024)

Patrizia Valduga: la lingua tra forme chiuse e rinnovamento Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] del reale. I sonetti di Medicamenta (1982), opera d’esordio, rappresentano situazioni erotiche dove il soggetto è condotto al limite tra fascino e repulsione, la rima baciata di Donna di dolori (1991) riproduce il ritmo delle pulsazioni cardiache, e ... Leggi Tutto

O-razione K: Michela Murgia e il sogno coreano

Lingua italiana (2024)

O-razione K: Michela Murgia e il sogno coreano Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] della ferita, una sequenza di informazioni di disagio, il codice segreto di una de-formazione. I filmati riprendono situazioni limite in cui lui è colto in stato di fragilità, di stanchezza, di nervosismo, di insofferenza e di tristezza. Lui ... Leggi Tutto

Le parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economico

Lingua italiana (2024)

Le parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economico Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] dove solo la competenza disciplinare è in grado di salvarci dal rischio “nomenclatura”.E che dire delle parole-limite che evocano un senso di morte – debito, debitore, ammortamento, rischio, fallimento – attivatrici di veri e propri allarmi congeniti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Leggi Tutto
Enciclopedia
limite
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
limite Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali