• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Lingua [1]

La critica italiana del Novecento con, contro e senza Croce

Lingua italiana (2024)

La critica italiana del Novecento con, contro e senza Croce Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] tutto», dice, davanti a lui si rimane pur sempre un «modesto episodio del suo intelligibile universo»; il secondo invece ha più limiti, ma sono quelli di un essere umano ben definito, che l’allievo sente vicino «in tutto quel che più mi importa, nel ... Leggi Tutto

Poetare cantando le Olimpiadi, gli sport e i suoi protagonisti

Lingua italiana (2024)

Poetare cantando le Olimpiadi, gli sport e i suoi protagonisti La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] quattrocento metri, cioè pensate che sforzo enorme per tenere questa velocità per quattrocento metri e lì sei veramente al limite anche della resistenza fisica.Mezzofondo (Remo Musumeci, Sport io ti chiamo fratello,1967)Io misuro la pistacon occhi ... Leggi Tutto

Una «strepitosa occasione cruciverbale»: Sanguineti e l’«abitudine alla poesia»

Lingua italiana (2024)

Una «strepitosa occasione cruciverbale»: Sanguineti e l’«abitudine alla poesia» Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] intende, non vertenti sopra privilegiate primogeniture, ma su ramificatissimi intrecci familiari, che non hanno mai tregua né limite. Ci dice come crescono e si moltiplicano siffatte parentele sterminate, in perpetua permutazione.E metafora militante ... Leggi Tutto

Festival DiParola 2024: la chiarezza ha bisogno di parole precise

Lingua italiana (2024)

Festival DiParola 2024: la chiarezza ha bisogno di parole precise «La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] diritto ha bisogno del legalese, e nulla più del fiscalese può descrivere la vita pubblica e privata delle parole dell’erario.Il limite di questa obiezione è nel contesto: il tecnicismo in un testo scientifico o in un convegno tra addetti ai lavori è ... Leggi Tutto

L'antico Mediterraneo: un mare-terra di incontri e scambi

Lingua italiana (2024)

L'antico Mediterraneo: un mare-terra di incontri e scambi Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] il Mediterraneo è caratterizzato da una geografia inside-out, “al rovescio”, dove si invertono i rapporti tra il centro e il limite, la terra e l'acqua. Sin dalla preistoria, si pensi al commercio dell'ossidiana, ma segnatamente nel secondo e primo ... Leggi Tutto

L’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro cammino

Lingua italiana (2024)

L’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro cammino Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] –, ma perché il suo splendore potesse, risplendendo, dire “Io esisto”, nella sua eternità fuori dal tempo e fuori da ogni limite spaziale che lo contenesse, per un puro atto gratuito della sua volontà, Dio, l’eterno amore, si aprì in nuovi esseri ... Leggi Tutto

Verso la fine. Il linguaggio dell’addio nelle storie d’amore

Lingua italiana (2024)

Verso la fine. Il linguaggio dell’addio nelle storie d’amore Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, principio. ● Espressioni: fare una brutta (o cattiva) fine ≈ finire male; ... Leggi Tutto

Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della

Lingua italiana (2024)

Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] afferma subito e con forza la propria verità – della cui dirompenza e innovatività è del tutto consapevole – e che, al limite, la spezza e la rallenta, ritardandone per poco il completamento, ma mai senza aver prima esibito il tema della struttura ... Leggi Tutto

La sensibilità “anarchica” di Francesco Arcangeli

Lingua italiana (2023)

La sensibilità “anarchica” di Francesco Arcangeli Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] , la lotta, angosciosa per un latino, tra la forma e l'informe» (Arcangeli 1964: 177-78). Morandi fa esperienza del limite dell'essere umano e lo mostra davanti ai nostri occhi in una immobilità di pacata sofferenza quotidiana, che secondo Arcangeli ... Leggi Tutto

Le parole del patriarcato

Lingua italiana (2023)

Le parole del patriarcato 1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] invece no, è un’offesa e come tale va trattata. Non trascuriamo il suffisso giocoso. Qui è percepito come riduttivo, al limite del dispregiativo. Come insegna la scrittrice Chimamanda Ngozi Adichie, «Nel nostro mondo un uomo è sicuro di sé, una donna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Leggi Tutto
Enciclopedia
limite
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
limite Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali