L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] del fiume a Tebe, mentre i templi funerari, spesso di dimensioni imponenti, venivano costruiti altrove, in una lunga fila disposta al limite tra il deserto e il terreno coltivato, senza che vi fosse tra la tomba e il tempio funerario quel legame ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , almeno sette, che si individuano nell'importante ciclo di corali eseguiti per il convento bolognese di S. Domenico entro i limiti cronologici del 1318-1320 e 1324-1326 (Alce, D'Amato, 1961), emerge il Quarto maestro di S. Domenico, che interviene ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] anni fa. Qui i ghiacciai si formarono solo lungo il rilievo andino, estendendosi in alcune aree al di sotto dei limiti attuali, oscillanti intorno ai 5000 m s.l.m. L'espansione dei ghiacci avvenne contemporaneamente a quella verificatasi in America ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] est del Mar Caspio, presso la città di Gurgan, nella piana ai piedi della catena dell'Elburz, in una fascia fertile, al limite della steppa centroasiatica.
Il sito copre 35 ha ed è dominato da una collina di forma conica, alta 35 m, con diametro alla ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] la separa dal piazzale adiacente, mentre ad ovest una serie di ambienti ricavati in una spina trapezoidale raccordano il limite ovest della basilica con il foro severiano, impostato su di una griglia lievemente ruotata. L'età tardoantica fornisce ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] falda fluviale, non poterono essere indagati. Poiché i depositi continuavano per altri 6 o 7 m di profondità dai limiti raggiunti, è molto probabile ‒ anche se non archeologicamente provato ‒ che il sito sia stato abitato con continuità almeno dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] Thai.
Il sito, oggi sotto l'egida dell'UNESCO, occupa un'area approssimativamente rettangolare (1,8 × 1,4 km): il limite esterno è costituito da tre terrapieni concentrici intervallati da fossati, sui quali si aprono cinque porte (una a est, una a ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] antico: il rapporto nicchia-scena è sentito dialetticamente, i personaggi sembrano spesso emergere dalle singole nicchie, superando il limite della stesse. Dunque è assai probabile che si sia voluto imitare l'Antico: in altre parole l'intenzione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] ellenistica, una hierà agorà. Inoltre s’è scoperto che a pendant del tempio comunemente detto “di Apollo”, il quale costituiva il limite occidentale di questa “agorà sacra”, un altro e più piccolo tempio in antis, anch’esso aperto a sud, era sorto a ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] completano il ridotto campionario di utensili su nucleo. I nuclei cuneiformi di H., che definisce il limite settentrionale delle industrie microlitiche cinesi, presentano strette affinità tecnologiche con quelli presenti nelle industrie litiche della ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...