Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] nel II sec. d. C. non sembra esser stato aggiunto nessun quartiere nuovo; a giudicare da quanto sappiamo finora ci si limitò forse alla sistemazione urbanistica della zona a N e ad E dell'Olympièion, ai due lati della strada attraversata dall'arco di ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] " all'interno di essa.
Tale idea va intesa in senso letterale: per le concezioni egiziane del III millennio la statua non si limita a raffigurare una o più persone (come accade nel caso delle coppie di coniugi) ma coincide con essa o con esse, è ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] suo clan, risalente almeno a Wu Ding (?-1189 a.C.), quarto re del periodo dinastico, allorché a sud-ovest del limite meridionale dei palazzi era in uso una necropoli per i membri dell'aristocrazia, come dimostrerebbe il rinvenimento (1976) dell'unica ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] è stato rinvenuto. Nelle necropoli sono state rinvenute tombe a camera e si conservano anche delle sepolture a tumulo presso il limite settentrionale dell'impianto urbano e nella necropoli di Bin Tepe; le tre più grandi tra queste si datano alla fine ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] quasi tutti su impianti di precedenti fortificazioni. Tra i più antichi esempi è la torre in pietra di Olomouc, che limita la zona signorile ricostruita dopo un grande incendio verificatosi nel 1204. A qualche decennio più tardi è datato un donjon ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] settori avevano assunto dimensioni assai diseguali e corrispondevano ormai solo molto parzialmente a precise zone ambientali. Gli esatti limiti fra un suyu e l'altro non sono stati ancora del tutto definiti: grosso modo, comunque, il Chinchaysuyu ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...