L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] dell'attuale Madhya Pradesh e i distretti di Allahabad e Mirzapur nell'Uttar Pradesh orientale. A ovest essa costituisce il limite meridionale dell'altipiano di Malwa e comprende la catena dei Satpura, che si estende parallelamente a sud. Il fiume ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Joan Oates
T.er-R. (ar. "collina delle lance") si trova nell'Iraq settentrionale, 13 km a sud di Tell Afar e sul limite settentrionale della regione stepposa che si estende a sud del Gebel Sinjar e del Gebel Ishkaft.
Durante i lavori a Nimrud, T.er-R ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] campione a fornire un segnale ESR crescente al crescere di una nota dose di radiazione artificialmente ad esso comunicata.
Limiti del metodo
Come si è detto, la tecnica non è distruttiva, anche se il campione viene generalmente polverizzato prima ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] Alla difficoltà di ogni netta separazione tra "preistoria" e "storia", cioè di porre una definizione esatta del limite cronologico superiore della preistoria, fa riscontro un'altra difficoltà non meno ardua: quella di definire obiettivamente l'inizio ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] nord, verso l'Egitto, la definizione della Nubia si presta a due interpretazioni: storicamente, infatti, la I Cateratta costituì un limite abbastanza netto, ma dal punto di vista sia etnico sia geografico il vero spartiacque è il Gebel es-Silsila. Lì ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] il quale era avvenuta la morte o avveniva il seppellimento. Le più recenti sistemazioni cronologiche di tali iscrizioni ci dànno come date limite il 259 ed il 209 a. C.; ma così come abbiamo la sicurezza che vasi della classe in esame furono prodotti ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] pure semplicemente indicativa, dell'apporto che questa nuova fonte può dare alla nostra conoscenza, della sua estensione e del suo limite. Se infatti è vero che ogni classe di monumenti ha delle posizioni sue particolari che, tutte, a un certo punto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] i 2000 m di altezza; quindi una serie di catene prehimalayane, più estese e alte fino a 3000 m, che fungono da limite inferiore dell’altopiano centrale, in cui si aprono i fertili bacini di Katmandu e di Pokhara. Oltre si erge l’imponente bastione ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] e la chiara gerarchia sociale ravvisabile nelle necropoli del Kerma Medio (2040-1775 a.C. ca.). L'esistenza di questo Stato limitò a sua volta l'espansione egiziana a sud della terza cateratta del Nilo nel Medio Regno. Il regno di Kerma raggiunse ...
Leggi Tutto
Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997
VERULAMIUM (Verlamio, Verulamio, Οὐρολάνιον)
J. M. C. Toynbee
Situata sulla Watling Street, nello Hertfordshire, valle del Ver, tra il sito di una città celtica [...] Watling Street ed il passaggio del fiume. Prossimo ad esso come datazione, è un fossato scoperto nel 1955 che probabilmente indica il limite originario della città romana, fondata all'incirca nel 49 d. C. Verso l'inizio del II sec. la città si estese ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...