CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] rimasta senza esito.
Nel dibattito sulla natura e sul metodo dell'archeologia cristiana il C. propone di spostare il limite terminale della disciplinafino a comprendervi il Medioevo, e dunque i monumenti dei popoli cosiddetti barbarici, e l'Oriente ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] micenea in Occidente nel momento della sua massima espansione.
L'abitato lungo tutto il lato orientale ha un suo limite fisico nella balza rocciosa che segna il suolo in maniera più pronunziata nella estremità meridionale del suo sviluppo. Non ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Cino
V. Ascani
(o Buonaccorso)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] e degli strumenti della Passione di Cristo nell'affresco della Crocifissione di Prato (Boskovits, 1970; Meiss, 1971a). Un limite risulterebbe tuttavia, qualora provata, la sua rinuncia a dipingere a Firenze - documentata città di origine del pittore ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] artistica.
In realtà non è possibile stabilire con esattezza il periodo della sua attività; soprattutto incerto ne è il limite cronologico inferiore, anche se gli elementi di cui disponiamo non sembrano portarci oltre il 460. Pausania (viii, 42, 10 ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] di zinco. Sin dal 1935 L. Borgese definì questa tecnica, che moltiplica le trasparenze cromatiche e la restituzione percettiva al limite della liquescenza, con il termine di "chiarismo".
Negli anni Quaranta il L. giunse a un grado di maturazione ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] E-O e le due costruzioni hanno solo un breve tratto di muro in comune; la madrasa aggetta ben oltre il limite occidentale della moschea. L'imponente edificio è disposto intorno a una grande corte circondata da un portico; il suo portale, posto ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] vi sono pure diverse testimonianze del culto degli imperatori. Furono istituite necropoli accanto a tutte le strade e al limite occidentale un cimitero chiuso con monumenti di soldati in servizio attivo e di veterani. La stele sepolcrale, alta quasi ...
Leggi Tutto
informale, arte
Stella Bottai
Oltre la forma
Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] mistero che li avvolge, anche se non sempre ne comprendiamo in pieno il messaggio.
Uno spazio continuo
Un altro limite superato dalla pittura informale è l'idea di spazio in pittura. Lucio Fontana (artista argentino ma di origine italiana) esplora ...
Leggi Tutto
CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] dell'Ottocento dagli artisti sopra indicati, in primo luogo dal Citarelli. Così la sua lezione travalica il limite della contemporaneità del gusto eclettico per approdare, proprio attraverso le opere considerate minori e non accettate dalla cultura ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] Settimio Severo, al British Museum, ad Erbach. La particolare torsione del collo è portata in quest'opera al suo limite estremo, come la torva espressività del volto. La violenza del movimento, la tensione e la contrazione dei muscoli, specialmente ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...