CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] al purismo stereometrico di Ledoux, e meglio, di Morris, si unisce ai ricorsi a Boullée per dar luogo ad un oggetto-limite di altissima qualità, dove il messaggio si affida unicamente alla capacità sottile di "presa" dell'assoluto geometrico.
Per la ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] ellittica del gruppo equestre di S. Tiburzio, quell'ampia, solenne stesura di linee e di piani, alla quale il limite architettonico non nega l'audace pienezza illusiva dello scorcio, come questa non esorbita dalla misura architettonica entro cui il ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] gradinata. Altre ricostruzioni si possono datare al III sec. d. C., durante le quali il teatro si trasforma in arena.
Al limite estremo settentrionale del ripiano su cui è costruita la città si trova la fontana della Lerna, circondata da un portico e ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] raffreddamento che lo porterà nelle ultime opere, in particolare quelle eseguite per la cappella Sansevero, ad una sensibilità al limite col neoclassicismo. Al C. sono attribuite oltre alle opere citate, anche le seguenti: Este, chiesa di S. Girolamo ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] Luxor ora nel museo del Cairo, con iscrizioni e con decorazioni non figurative. Benché al di fuori dei limiti cronologici di questa enciclopedia, si deve pur ricordare l'eccezionale copertura di evangeliario della Collezione Freer di Washington, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] nel terziario) denuncia un processo di sviluppo relativamente lontano da quello dei paesi più avanzati. Sono evidenti i limiti dell’industrializzazione, che ha consentito la forte crescita economica nei decenni 1960 e 1970, ma soltanto nelle regioni ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] recenti generazioni. Tra questi ultimi si ricordano: M. Kadishman, autore di monumentali sculture, con opere al limite dell’arte concettuale, installazioni e dipinti; B. Schwartz, che ha sperimentato scultura tradizionale e videoscultura; M. Ulman ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] non ha ancora un nome, se non quello indeterminato di consilium sapientium, ma automaticamente per il fatto della sua istituzione limita i poteri e le prerogative del doge e dell'assemblea popolare. È pure il primo passo verso l'ordinamento comunale ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] nella tendenza distributiva della popolazione laziale è rappresentato dall'arresto della vertiginosa crescita dell'agglomerazione romana: all'interno dei limiti comunali la capitale accoglie (1991) ben 88.000 ab. in meno rispetto al 1971 e 137.000 in ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] , in località Molino a Vento, l'acropoli della città greca, prospiciente la foce del fiume omonimo che ne marginava il limite orientale, già sede di stanziamenti preistorici, occupata dai primi coloni rodio-cretesi, vede nel 7° secolo a.C. sacelli e ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...