In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] vigenza e valenza solo per la durata del rapporto, cessando la sua efficacia al termine dello stesso. A causa di tali limiti temporali, laddove si voglia estendere la portata di tale divieto occorrerà stipulare un patto di non c. (art. 2125 c.c ...
Leggi Tutto
Il cod. pen. 1930 fissa, sia pure in termini generalissimi, le condizioni di applicabilità dell'istituto al quale fu correttamente negato carattere processuale.
La volontà dello stato di far luogo alla [...] fatto che forma oggetto della domanda relativa non sia preveduto come reato dalla legge italiana e dalla legge straniera - è un limite assoluto; il secondo, per il quale non è ammessa l'estradizione del cittadino, non è tale, in quanto è prevista la ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] deterrence, Ann Arbor, Mich., 1974.
Baratta, A., Principî del diritto penale minimo. Per una teoria dei diritti umani come oggetti e limiti della legge penale, in "Dei delitti e delle pene", 1985, n. 3, pp. 443-473.
Beccaria, C., Dei delitti e delle ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] , A., Principi di diritto penale. Parte speciale, III, Delitti contro il patrimonio, cit., 424 s.), in quanto si fa coincidere «il limite oltre il quale gli interessi sono sempre usurari», di cui all’art. 644, co. 3, c.p., con il tasso medio globale ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] ’ (ancora sentenza n. 64 del 2008)». In argomento si rinvia a Fedele, A., La Corte ritorna sulla definizione di tributo e sui limiti alla sua legittimità costituzionale, in Giur. cost., 2017, 3106.
7 C. cost., 8.3.2018, n. 52, p. 4.1 del considerato ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] 3 bis, co. 3, d.l. 30.9.2005, n. 203, convertito nella l. 2.12.2005, n. 248, stabilisce, inoltre, il limite massimo di età («non aver superato alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione della domanda di ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] contro la d.i.a./s.c.i.a. Il carattere perentorio del termine di cui all’art. 19, co. 1 e i nuovi limiti imposti dalla riforma all’intervento “postumo” mal si conciliano infatti con i tempi del rito attivabile ai sensi del co. 6-ter. L’accoglimento ...
Leggi Tutto
Dal ricalcolo di una pensione può derivare un credito, ma anche un debito a carico dell’interessato, che nella generalità dei casi scaturisce dal mancato riconoscimento di una contribuzione, in tutto o [...] precedente, le somme indebitamente pagate dall’ente sono recuperate dallo stesso, in un’unica soluzione o ratealmente, entro il limite di 24 mesi (ogni singola ritenuta mensile non dovrà essere superiore a un quinto dell’ammontare della pensione, ex ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] altro credito all'infuori di quello che essa stessa riceve, e siccome il suo credito è limitato essa può, anzi deve andare fino al limite del suo credito, ma non può sorpassarlo. Ma c'è di più: essa non può ricevere il credito per il quale non possa ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] puramente interna ad uno Stato o all’UE (es. art. 3, parr. 3 e 4, reg. Roma I), con il limite del rispetto delle norme imperative rilevanti altrimenti applicabili (nazionali o europee). In tali circostanze il pactum de lege utenda (che può essere ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...