Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] che il testamento suscita nell’uomo quale “atto di volontà”, ovvero quale “atto di autonomia”, il cui unico limite è quello, esterno, posto dalla salvaguardia degli interessi successori dei cd. legittimari1. Una volontà, per di più, ultimativamente ...
Leggi Tutto
Fonti del diritto dell’U.E.
Le fonti del diritto dell’U.E. sono di due diversi tipi: fonti primarie (o di diritto convenzionale) e fonti secondarie (o di diritto derivato). Le fonti primarie consistono [...] poi, le fonti primarie hanno una notevole capacità derogatoria del nostro sistema costituzionale, trovando il proprio limite nei soli principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale e nei diritti inviolabili della persona umana, come affermato ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, [...] caso colui che fa propri i frutti deve rimborsare le spese di produzione e di raccolta sostenute da altri, entro il limite del valore dei frutti stessi. I frutti naturali si distinguono in pendenti, quando sono aderenti alla cosa produttiva; separati ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] art. 19 (modificando l’art. 14, co. 31, del d.l. n. 78/2010) stabilisce in 10.000 abitanti il limite demografico minimo complessivo delle unioni e delle convenzioni, lasciando però aperta la possibilità che le singole Regioni prevedano un diverso ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] riservatezza e il più assoluto rispetto della dignità della donna, fermo restando che il diritto del figlio trova un limite insuperabile allorché persista il diniego della madre di svelare la propria identità.
La ricognizione
Le Sezioni Unite (Cass ...
Leggi Tutto
L'art. 5 cost., dopo aver proclamato l'unità e l'indivisibilità dello stato italiano, dichiara che la repubblica riconosce e promuove le autonomie locali: attua nei servizî che dipendono dallo stato il [...] autonomistica implica l'impegno per la realizzazione di un ordinamento che assicuri nella legislazione e nell'amministrazione, nel limite segnato dal principio dell'unità politica, la formazione e lo sviluppo di enti locali che siano centri autonomi ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] 25 co. 2 Cost. declina una versione particolarmente rigida nella materia penale» (§ 5), in stretto collegamento con i limiti dei poteri del giudice, «al quale non possono spettare scelte basate su discrezionali valutazioni di politica criminale» (§ 5 ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] ad una libertà metodologica nell’ermeneusi soprattutto del contratto un modo per segnare da un lato un ideale limite alle interpretazioni e alle manipolazioni delle determinazioni dei contraenti e dall’altro dei criteri capaci di confrontarsi con ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] co. 1, lett. b) – nella misura in cui pone in evidenza la «libertà di scelta» e, poi, ne individua un limite nella esclusività della causa di ottenere indebiti vantaggi fiscali – sembra esprimere una preferenza – coerente con i riferimenti di diritto ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] per ogni anno di espiazione. Poi, relativamente ai condannati maggiorenni, il Senato ha innalzato da tre a quattro anni il limite di pena per i condannati all’arresto o alla reclusione entro il quale la concessione dei permessi premio è ammessa senza ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...