Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] co. 1) o per altro mezzo (co. 2), in relazione alla quale indica la legge destinata a regolare le condizioni, i limiti e gli effetti, e a determinare i soggetti legittimati alla domanda come pure i termini di presentazione della stessa. Per tutte ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] portata, così da favorire un rafforzamento del potere datoriale unilaterale. Viene meno, quindi, la nozione di equivalenza come limite nella adibizione a nuove mansioni (co. 1); si ammette altresì il «demansionamento», o mobilità verso il basso, nei ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] di acquirenti.
I profili problematici
La scelta di attribuire un diritto di recesso al socio che appartiene ad una società senza limiti di durata non si presentava obbligata, tanto è vero che è possibile pattuire l’esclusione di tale facoltà e che ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] lgs. 16.3.2015, n. 28) codifica, per i reati sanzionati con la sola pena pecuniaria o detentiva entro il limite dei 5 anni, una causa soggettiva di non punibilità legata alla “particolare tenuità del fatto”, valutata sui versanti della modalità della ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] annuale, di detrarre dal r. netto (di lavoro autonomo, d'impresa o agrario) una quota pari al 50% del r. stesso, con i limiti minimo e massimo di 6 e 12 milioni, ragguagliata ad anno. La deduzione, peraltro, per i r. agrari e d'impresa è attribuita a ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] vivere bene.L'argomentazione che ci ha portati a questa conclusione presenta quindi una certa simmetria. Essa parte dall'idea che la giustizia limita l'etica, e che se qualcuno conduce una vita meno buona ciò è dovuto al fatto che le sue risorse sono ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] c.c., tale indennità è dovuta anche nel caso di acquisto a titolo gratuito (Ravazzoni, A., Le ipoteche, cit., 532), sebbene nei limiti di cui all’art. 797, n. 2 c.c.
Tuttavia, è opportuno in questa sede effettuare una distinzione tra gli acquisti a ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] chirografari e seppure in una classe ad hoc, di un’offerta di pagamento parziale, in base al patrimonio residuo. Unico limite resta quello per cui «il trattamento stabilito per ciascuna classe non può avere l’effetto di alterare l’ordine delle ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] permette di ricostruire in maniera unitaria l’esercizio del potere di governo esercitato dagli Stati al di là dei limiti del territorio o su territorio altrui.
La teoria del territorio-soggetto
Secondo tale teoria il territorio non sarebbe altro ...
Leggi Tutto
Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] alla riforma del 2003) non prevedeva − così come il vigente art. 95, co. 5, d.P.R. n. 917/1986 − alcun limite massimo di spesa, né alcun parametro cui commisurare lo stesso, oltre il quale i compensi erogati agli amministratori non potessero essere ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...