POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] di ciò che ha ottenuto dallo spoglio: i suoi eredi, almeno. nel diritto giustinianeo, non rispondono mai al di là di questo limite.
Bibl.: La letteratura sul possesso romano è immensa. Tengono il primo posto l'opera di C. F. v. Savigny, Das Recht des ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] piano presenta tra le sue variabili il risparmio, i consumi e gli investimenti privati accanto a quelli pubblici, e non si limita ad accettarli come un dato imposto dal di fuori, ma ne prevede una dinamica influenzata e indirizzata.
L'origine della ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] riconducibile al delitto di estorsione9, che è punito con una pena (la reclusione da 5 a 10 anni) ben superiore nel massimo al limite di 5 anni previsto dall’art. 131 bis c.p. D’altra parte – come è stato esattamente osservato – l’attitudine di un ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] .5.2005, n. 16537). Infatti, con riferimento a ciascuna unità produttiva, non è erogabile la CIGS per più di 36 mesi in un quinquennio (limite «fisso» a partire dall’11.8.1990 ex art. 4, co. 35, l. 28.11.1996, n. 608), a prescindere dalle cause di ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] art. 806 c.p.c., dopo avere, nel co. 1, individuato nell’indisponibilità dei diritti oggetto della controversia l’unico limite alla compromettibilità, prevede, al co. 2, che le controversie di cui all’articolo 409 possono essere decise da arbitri ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] 2005, 777 ss.).
L’intervento del legislatore del 2005 ha modificato gli artt. 561 e 563 c.c. inserendo un termine limite di venti anni che decorre dalla trascrizione della donazione trascorso il quale:
a) i pesi e le ipoteche imposti sul bene dal ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] posteriore ai periodi di imposta accertati (Cass., sez. trib., 29.4.2009, n. 10028).
Già si è detto dei limiti che anche le leggi interpretative incontrano quanto alla loro portata retroattiva e quindi non resta che ricordare la sentenza della ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] d.lgs. 15.6.2016, n. 81 (art. 48-50) e ha abrogato la disciplina previgente (art. 55, co. 1, lett. d), innalzando il limite del compenso percepibile da parte del lavoratore a 7.000 euro annui con il tetto di 2.000 per le attività lavorative svolte a ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] a.) è quella parte della matematica i cui metodi e sviluppi sono fondati sull’operazione di passaggio al limite (➔ limite); essa si suddivide in due branche principali: l’a. (o calcolo) differenziale (➔ derivata; differenziale) e il calcolo integrale ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] l'Annual Survey of Education in Canada. L'istruzione elementare è gratuita e obbligatoria in tutte le provincie, ad eccezione di Quebec. I limiti di età variano da provincia a provincia, ma sono generalmente fissati tra i 7 o 8 anni e i 14 o 15. Alle ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...