Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] si tratti di acquisire un saggio fonico dall’indagato per consentire l’esecuzione di una perizia, non paiono esistere limiti, divieti o questioni inerenti alla tutela della libertà morale dell’interessato. Sul punto è emblematica, tra le molte, la ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] ). In particolare si è affermato che, nel procedere alla rideterminazione della pena, il giudice dell’esecuzione deve rispettare non solo il limite stabilito al co. 2 dell’art. 671 c.p.p. (cioè la somma delle pene inflitte con le sentenze da eseguire ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] 11.
Anche da ultimo, inoltre, la Corte di cassazione (Cass. pen., 12.4.2016, n. 18092), ha ribadito che detto limite va riferito all’aumento complessivo per la continuazione e non alla misura di ciascun aumento successivo al primo.
È stato necessario ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] e al fegato e l'atto di donazione deve essere volontario e gratuito. Nel caso del rene si tende, nei limiti del possibile, a evitare l'espianto da una persona sana, per le dannose conseguenze fisiologiche e psicologiche, e anche in considerazione ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] del 1914-1918. La Società delle Nazioni rappresentò questo primo, timido tentativo - in seguito rivelatosi inefficace - di porre un limite alla sovranità assoluta degli Stati. L'idea che ispirava il progetto era quella che se agli Stati si fosse ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] idoneo a rimuovere gli effetti materiali dell’illecito commesso. A tale riguardo, occorre peraltro segnalare che la legge pone un limite alla tutela in forma specifica degli obblighi (e, più ampiamente, dei doveri) di non fare: per l’art. 2933, co ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] criminale. Le “zone franche” stanno però riducendosi. Le maggiori novità riguardano il sindacato sulle previsioni di pena, i cui limiti subiscono la pressione dei giudici comuni a fronte d’un sistema caotico e di un cronico ritardo legislativo nell ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] giudicato e legge interpretativa, in Dir. proc. amm., 1995, 277 ss.
3 Al riguardo v. Corea, U., Il giudicato come limite alle sentenze della Corte costituzionale e delle Corti europee, in Judicium.it, 1/2017.
4 Per un inquadramento della problematica ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] . dir. ind., 1997, 687 ss.), e le testate, disciplinati dagli artt. 100 e 102 l. 22.4.1941, n. 633, che li tutelano nel limite del pericolo di confusione.
10. La tutela penale
Sul piano penale gli artt. 473 e 474 c.p. puniscono con la reclusione e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] come un suo al di là, pure ammettendo che derivino da un limite che, secondo la dottrina corrente, lo Stato si sia posto da dando a esso forma, trovando in esso finalmente il suo limite.
Di questo diritto si occupò in effetti incessantemente il nostro ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...