Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] art. 115); la facoltà, per gli enti proprietari o concessionari delle strade, di elevare fino a 150 km/h il limite di velocità sulle autostrade a tre corsie, in presenza di determinate condizioni; la previsione dell’obbligo, in caso di precipitazioni ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] su cui è intervenuta una sentenza passata in giudicato, ovvero la prescrizione o la decadenza. Un’eccezione al limite della retroattività è rappresentato dalle sentenze penali di condanna: se una sentenza di condanna è stata pronunciata in base ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] intende la r. come problema sempre aperto per l'individuo investito dall'onnipresenza della colpa al di là dei limiti stessi dell'imputabilità. Infatti, la proliferazione della catena degli effetti delle nostre azioni e l'inflazione della ricerca di ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] l'art. 13, comma 5, parla di "carcerazione preventiva", ancorché al solo scopo di esigere la previsione legislativa di adeguati "limiti massimi"), sia che essa venga disposta in sede di esecuzione della pena. Nell'uno e nell'altro caso, tuttavia, la ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] tipologia di apprendistato utilizzata dalle parti (artt. 3, 4 e 5 testo unico), e non è fissata direttamente dalla legge, che si limita a individuare la fonte competente e un eventuale tetto massimo di durata. L’idea di fondo che sta dietro a questa ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] in un'attività lavorativa in forma autonoma. Il co. 17 dispone, infatti, che qualora da tale attività derivi un reddito inferiore al limite utile ai fini della conservazione dello stato di disoccupazione di cui all’art. 4, lett. a), d.lgs. n. 181 ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] dell’Italian Society for Law and Literature, Milano, 2011; Amato Mangiameli, A.C.-Faralli, C.-Mittica, M.P., Arte e limite. La misura del diritto. Atti del III convegno nazionale della Società Italiana di Diritto e Letteratura, Roma, 2012; Casucci, F ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] , nel caso della ritenzione, che la disponibilità del bene da parte dell’autore dipenda dalla funzione o dal servizio esercitati.
Limite interno alla rilevanza dell’errore in cui versi il soggetto passivo è la sua preesistenza, il suo essere cioè non ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] coerenza e armonia interna che è avvertita dal nostro così come da tutti gli altri ordinamenti statali. É il cd. limite dell’ordine pubblico internazionale che scatta, impedendo al giudice di applicare la norma straniera di per sé idonea a regolare ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] ) sembra indicare che si tratti di una figura non assimilabile né al sequestro giudiziario né al sequestro conservativo (al limite, in certi casi, al sequestro “presso se stessi”); in ogni caso, deve affermarsi la sua natura cautelare, nonostante la ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...